Viterbo “green city”, a Milano Chiara Frontini ha esposto la lotta al cambiamento climatico e inquinamento

Sottoscritta la carta “Nature-Positive Cities”

VITERBO   – Viterbo tra le 33 città italiane impegnate nella sostenibilità ambientale con il circuito delle green cities, sottoscritta a Milano la carta “Nature-Positive Cities” alla presenza della sindaca Chiara Frontini.

Le città, grandi, medie e piccole, generano la maggior parte delle emissioni di gas serra e degli impatti sul capitale naturale e sono anche i luoghi sempre di più esposte alle conseguenze  della crisi climatica (ondate  e isole di calore, allagamenti, alluvioni)  al degrado ambientale e all’inquinamento dell’aria, per questo obiettivo della Carta è quello di superare la crisi climatica ed ecologica puntando su un ruolo positivo  per la natura delle città attraverso 10 misure.

“Alla Conferenza nazionale delle green cities a Milano, ho illustrato l’impegno della nostra città sul fronte: le attività nelle scuole per l’eliminazione dei rifiuti di plastica, il piano di piantumazione di due ettari di alberi per la riforestazione urbana, il progetto contro lo spreco alimentare Filiera solidale, il bilancio carbonico comunale in accordo con il Centro euro-med per i cambiamenti climatici, la realizzazione dell’Isola della biodiversità alla Pensilina del Sacrario, l’investimento sulla mobilità sostenibile e sull’efficientamento energetico degli edifici.
Non solo: ho denunciato come la necessità di autosufficienza energetica, nella Tuscia, è in palese contrasto con la preservazione della biodiversità e del paesaggio: fotovoltaici a terra che consumano suolo agricolo e grandi impianti eolici per oltre il 70% della copertura regionale non sono sostenibili, sono un’invasione“, ha dichiarato un’entusiasta Chiara Frontini.

I dieci principi della carta Nature-Positive Cities

Promuovere condivisione, conoscenza e informazione sul valore del capitale naturale e dei servizi ecosistemici nelle città – Una strategia «nature positive» punta nelle città ad un benessere che non si basi su un consumo di natura, ma sulla sua tutela, il suo ripristino , il suo incremento .

Ripristinare il capitale naturale degradato intervenendo con azioni consistenti, impegnative e pluriennali sulle acque di falda, spesso contaminate, sui corsi d’acqua cementati e in uno stato ecologico non buono, su aree e suoli inquinati e aree verdi e alberature, che richiedono maggiore cura e manutenzione.

Arrestare il consumo di suolo recuperando e utilizzando in modo più efficiente gli edifici esistenti, con un maggiore utilizzo condiviso degli uffici, valorizzando il lavoro a distanza anche nei paesi e nei piccoli borghi delle aree interne.

Aumentare il capitale naturale facendo crescere in modo massiccio le alberature, le aree verdi, la forestazione periurbana, i tetti verdi e il greening degli involucri edilizi.

Risparmiare il prelievo e il consumo di risorse naturali sostenendo la transizione da un modello di produzione e di consumo lineare e dissipativo, ad alto consumo di risorse naturali, ad un modello circolare e rigenerativo .

Rafforzare le misure di adattamento alle ondate di calore impiegando e potenziando le infrastrutture verdi, aumentando per raffrescamento l’utilizzo delle minori temperature delle falde e dei corpi idrici e con indirizzi bioclimatici vincolanti negli interventi edilizi

Attuare la transizione energetica riducendo i consumi di energia fossile nei trasporti  e migliorando l’efficienza energetica degli edifici, facendo molto di più per la produzione e l’utilizzo delle fonti di energia rinnovabile, utilizzando meglio anche le nuove opportunità offerte dallo sviluppo dalle comunità energetiche rinnovabili.

Tutelare l’acqua come risorsa naturale scarsa eliminando rapidamente le perdite delle reti idriche e promuovendo il risparmio di acqua , reimpiegando le acque grigie, depurate e controllate,  riutilizzando le acque piovane,  diffondendo i sistemi duali per le acque ad uso potabile e per quelle per altri usi.

Ridurre la vulnerabilità agli allagamenti e alle alluvioni aumentando la capacità di assorbimento delle acque nei suoli e nelle aree verdi, riducendo l’impermeabilizzazione delle pavimentazioni,  aumentando la capacità di laminazione  con il ripristino e l’ampliamento degli alvei e delle zone golenali dei fiumi e con aree umide e verdi allagabili .

10 Attuare un Piano d’azione per la transizione Nature Positive  non solo di breve termine al 2030, ma pluriennale al 2050, per attuare, in modo integrato e coordinato le misure proposte, stabilendo le risorse – finanziarie e umane – necessarie per attuarle, preparandolo coinvolgendo i cittadini e gli stakeholder interessati.