Viterbo – In arrivo Ombre Festival 2024: incontri, musica e teatro nelle piazze della città

Giuseppe Cruciani, Bebe Vio, Roberto Vannacci, Valter Veltroni, sono solo alcuni dei nomi che arriveranno in città

VITERBO –  Saranno Viterbo e Bagnoregio, ad ospitare la quinta edizione del Festival Ombre, doppia location per l’appuntamento ideato dall’agente di Polizia Alessandro Maurizi direttore di Ombre Festival. Presentazione di libri, musica, teatro e incontri conviviali riempiranno piazza della Repubblica, piazza San Lorenzo e da quest’anno anche piazza San Faustino, dal 26 giugno al 14 luglio.

A presentare i tantissimi appuntamenti la sindaca di Viterbo Chiara Frontini, l’assessore alla cultura Alfonso Antoniozzi e Alessandro Maurizi (nelle foto sotto), con loro, le altre istituzioni convolte, il neo questore Luigi Silipo alla sua prima uscita in conferenza stampa,  il comandante della Guardia di finanza Carlo Pasquali, il presidente della Provincia Alessandro Romoli e i consiglieri regionali Enrico Panunzi e Daniele Sabatini.

“E’ una delle manifestazioni più importanti dell’anno – ha esordito la sindaca Frontini che ha colto l’occasione per porgere il benvenuto al nuovo questore –  la città e noi con lei, ci puntiamo molto. Con la scelta di coinvolgere diverse piazze sarà un abbraccio a gran parte del centro storico.  Si parlerà di legalità tra San Pellegrino, piazza della Repubblica e San Faustino, luoghi su cui le istituzioni si stanno concentrando in termini di controlli. Un festival che raddoppia la durata, grazie ai tanti partner che ne hanno reso possibile la riuscita. Grazie anche a Polizia di Stato e Questura di Viterbo”.
“Essere poliziotto non è un mestiere ma è uno stile di vita e  i colleghi che si sono dedicati a Ombre festival lo testimoniano. Non è solo un festival ma è anche un’opportunità per il territorio e chi lo vive” ha aggiunto il questore.
Tanti i nomi presenti: Giuseppe Cruciani, Bebe Vio, Valter Veltroni, Nicola Gratteri, Alessandra Mussolini, il generale Vannacci, Sigfrido Ranucci, Serena Bortone, il ministro Piantedosi e molti altri. Una parte sarà dedicata anche al cibo con il food blogger e chef Lorenzo Biagiarelli, la cucina vegetale di Fabiola Di Sotto e il pastrychef Damiano Carrara, insieme a teatro e musica e cena della solidarietà.

Il 27 giugno appuntamento con la Guardia di finanza che celebrerà i 250 anni di fondazione con due appuntamenti. “Per noi è motivo di lustro essere presenti – ha sottolineato il comandante provinciale Pasquali –  parleremo di Tutela del made in Italy con altri attori del territorio imprenditori e istituzioni e a seguire il concerto della banda istituzionale”.

“Grazie ad Alessandro Maurizi, quando un assessore alla cultura si ritrova un festival del genere può solo accendere ceri a Santa Rita e grazie ai tanti privati e non, che lo stanno sostenendo con un impegno economico. Questo è il significato della cultura, tutti si contribuisce a realizzarla”. Le conclusioni dell’assessore Antoniozzi che ha lasciato la parola al creatore dell’evento:

“Rivolgi il viso verso il sole e le ombre cadranno alle tue spalle. È questo il leitmotiv che Ombre Festival ha scelto per l’edizione del 2024 –  dichiara Maurizi – questo è quello che vogliamo fare: portare luce dove c’è il buio, attraverso incontri e amicizia, per aprirci alla bellezza della nostra città e della condivisione”.

b.f.