Quali sono i passaggi chiave per richiedere un prestito personale online?

Quali sono i passaggi chiave per richiedere un prestito personale online?

Quando si desidera portare avanti un progetto, fare un nuovo acquisto o rinnovare il mobilio della propria abitazione, è possibile che sia necessario richiedere un prestito online.

Infatti, richiedere un prestito personale è la soluzione più indicata per avere la somma necessaria per riuscire a realizzare i propri progetti e fare dei nuovi acquisti con tranquillità, restituendo la somma richiesta in comode rate.

Oggi uno dei vantaggi principali è dato proprio dalla possibilità di richiedere un finanziamento direttamente online; non ci sarà, quindi, nemmeno bisogno di recarsi fisicamente in banca. Sarà sufficiente avere uno smartphone, un PC oppure un tablet dal quale inviare la richiesta di prestito.

Vediamo nel dettaglio in questa guida come si richiede un prestito online.

Come richiedere il prestito online: compilazione del form e invio della richiesta

Quando si richiede un prestito online bisogna innanzitutto accedere al portale di una banca o di un ente finanziario che permetta di richiedere un finanziamento con una procedura completamente digitalizzata.

Il primo passo è quello di inserire:

  • La cifra desiderata: in genere si può richiedere da un minimo 1.000 euro fino a un massimo di 30.000 euro.
  • Periodo di restituzione: si può scegliere la durata del prestito grazie alla quale si determineranno il numero di rate, il loro importo e il tasso d’interesse.

Una volta prese queste decisioni sarà possibile andare avanti con la compilazione del form. Sarà necessario indicare i propri dati personali, inserire la documentazione reddituale (busta paga, modello Unico, dichiarazione dei redditi) e caricare i propri documenti.

Nel dettaglio quelli che vengono richiesti dall’ente finanziario sono:

  1. Documento di riconoscimento (carta d’identità o patente).
  2. Codice Fiscale.
  3. Iban del proprio conto corrente bancario necessario per l’accredito della somma richiesta e per l’addebito della rata.
  4. Copia dell’ultimo cedolino dello stipendio o della pensione, oppure del proprio modello Unico Redditi se si opera come liberi professionisti o lavoratori autonomi.

Una volta inviati i documenti, la banca verifica che ci siano i requisiti per l’approvazione definitiva del prestito. In linea generale i requisiti sono: un’età superiore ai 18 anni, un’entrata regolare dimostrata per confermare che si è in grado di corrispondere la rata correttamente e nei tempi previsti, nessun precedente protesto o segnalazione sulle banche dati, confermando così di essere buoni pagatori.

Se la richiesta di prestito viene approvata, si potrà firmare digitalmente il contratto e ricevere la somma richiesta.