Viterbo – Concorso dedicato al dottor Luigi Storcè per gli studenti del Ruffini, figura umana e professionale indimenticata

Presenti colleghi e docenti del medico prematuramente scomparso

VITERBO – Si è svolta venerdì 15 giugno 2024 la cerimonia di premiazione degli studenti del liceo scientifico “Paolo Ruffini” di Viterbo che hanno partecipato al concorso in memoria del dottor Luigi Riccardo Storcè, prematuramente scomparso nell’ottobre 2022 , concorso voluto dai famigliari del medico che aveva come tematica “ Le malattie rare”.
Nell’ambito delle iniziative del liceo scientifico “Paolo Ruffini” per la valorizzazione del merito degli studenti, il presidente dell’Ordine dei Medici di Viterbo dottor Antonio Maria Lanzetti ha voluto ospitare la dirigente professoressa Claudia Prosperoni, gli studenti ed i loro docenti per la  consegna delle borse di studio .
L’augurio della famiglia è che l’iniziativa prosegua negli anni affrontando altri temi legati al mondo della scienza ed alla professione di medico.
A premiare i giovani studenti della classe III B: LINA RATTAB, AURORA DELLE MONACHE, SILVIA VILLANO,VIRGINIA SANTINELLI, ELISA CICCARELLA e RICCARDO MECALI sono stati alcuni cari amici e colleghi del dottor Storcè: il dottor Giancarlo Mannozzi, la dottoressa Anna Rita Castrucci, il dottor Roberto La Paglia ed il dottor Massimo Sassara, amici di sempre e compagni di scuola, insieme al giornalista Mattia Ugolini, che ha condiviso con il dottore molte battaglie.
A premiare CECCARINI ANITA e GENTILI ALESSIA della 3ES sono stati poi l’avvocato Piercarlo Napoli, fidato consulente del dottor Storcè, ed il presidente Piero Camilli, con cui Luigi ha condiviso la passione per lo sport ed in particolare per il calcio.
A premiare invece l’altro folto gruppo della 3B composto da ARDUINI SARA, FANTAUZZI VIOLA, PROIETTI SOFIA, FIORENTINI FLAVIA, ZIACO MARTA e SPAZIANI ARIANNA le due dirigenti presenti Maria Teresa Ubertini, insegnante di Luigi quando frequentava il liceo classico “Mariano Buratti” e la preside del liceo Ruffini Claudia Prosperoni, sempre disponibile a patrocinare iniziative a favore dei ragazzi.
Particolarmente coinvolgente ed a tratti davvero commovente il ricordo della professoressa Ubertini, che ha colto l’occasione per esortare gli studenti presenti ad esercitarsi nella lettura, ad appassionarsi allo studio dei classici, fonte inesauribile di ispirazione oggi come nel passato.
Infine la dottoressa Paola Santi, collega ed amica del dottor Storcè, ricordandone la figura professionale ed umana ha citato Seneca, la prima lettera a Lucilio, brano che Luigi prediligeva , dove siamo invitati a far tesoro di tutto il tempo che abbiamo. Così ci suggeriva Seneca:
“Sarai meno schiavo del domani, se ti sarai reso padrone dell’oggi. Mentre rinviamo i nostri impegni, la vita passa.
Infine la prima classificata  EMMA OLIVIERI della classe 5B ,è stata premiata dalle figlie di Luigi, Elisabetta e Giuditta e dalla sorella del dottore, Maria Grazia. L’alunna ha prodotto un video particolarmente apprezzato dalla commissione per la sensibilità con cui è stata presentata la tematica delle malattie rare. La famiglia ha ringraziato sentitamente i docenti del Ruffini per la fattiva collaborazione per la supervisione nell’elaborazione dei materiali multimediali prodotti dagli studenti.
Le conclusioni del dottor Lanzetti, Presidente dell’Ordine dei Medici di Viterbo, con l’auspicio di ripetere l’iniziativa nel futuro nel ricordo dell’amico e collega Luigi Riccardo Storcè.