Civita Castellana – Campagna di scavi archeologici al Vignale, presentazione dei ritrovamenti

Prevista visita al cantiere, antica capitale dei Falisci, a cui hanno lavorato studenti di atenei italiani e internazionali

CIVITA CASTELLANA – Mercoledì 26 giugno alle ore 17.30 al Forte Sangallo si terrà l’evento “Se quarantacinque vi sembran pochi…“, che riguarderà la presentazione dei risultati della campagna di scavi in corso nell’area del Vignale, uno dei due colli occupati dall’antica “capitale” dei Falisci.

Le indagini sono condotte dal Dipartimento di Scienze dell’Antichità della Sapienza Università di Roma (insegnamento di Civiltà dell’Italia preromana), in regime di concessione e in piena collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale, con la Direzione Regionale Musei Nazionali Lazio e con il Comune di Civita Castellana.

Le attività, come ormai tradizione negli ultimi tre anni, hanno luogo nel mese di giugno e vedono coinvolti poco più di venti studenti universitari a vari livelli di formazione (laurea triennale, laurea magistrale, scuola di specializzazione, dottorato di ricerca) della Sapienza Università di Roma, ma anche di atenei internazionali (Università di Leiden e Università di Oxford).

A latere dell’attività di scavo anche per l’anno in corso è stato, inoltre, attivato un laboratorio di studio dei materiali rinvenuti, aperto a poco meno di una quindicina di partecipanti, con lo scopo di avvicinare allo studio della cultura materiale specialmente gli studenti dei primissimi anni del corso di laurea triennale in Scienze archeologiche.

L’area indagata, che si estende ormai per più di 650 metri quadri, continua a riservare scoperte e sorprese, svelando giorno dopo giorno il tessuto insediativo dal XII sec. a.C. al III sec. a.C. e mostrando a tratti una progettazione monumentale di grande rilievo.

Oltre alla presentazione al pubblico nel pomeriggio di mercoledì 26, per chi volesse un contatto diretto con lo scavo, nella giornata di giovedì 27 giugno, alle ore 11 è prevista una visita guidata al cantiere. Per ragioni organizzative, è necessaria in questo caso la prenotazione all’indirizzo email faleriimail@gmail.com (entro mercoledì 26 giugno).