Viterbo – Io e te sulla stessa pedana, quattro giorni di eventi con la Nazionale italiana di scherma paralimpica

Grande attesa per l’appuntamento Zero Alibi, in piazza della Repubblica, che vedrà protagonista Bebe Vio

VITERBO – Oggi il primo appuntamento con “Io e te sulla stessa pedana”, previsto nell’ambito della rassegna di eventi sportivi dedicati all’importanza dell’inclusività e dell’accessibilità. È fissata per questo pomeriggio alle ore 16, presso lo spazio attivo Lazio Innova (via Faul), la firma del protocollo di intesa tra Comune di Viterbo e l’Associazione italiana sclerosi multipla
Un documento, con validità triennale, in cui vengono individuati gli ambiti elettivi di collaborazione attuale e futura in cui potranno trovare luogo forme ed esperienze concrete, nel segno della cooperazione.
La seconda edizione del progetto Io e te sulla stessa pedana, lanciato lo scorso anno dal Comune di Viterbo – assessorato allo sport, quest’anno si presenta con accanto due importanti realtà imprenditoriali territoriali come Hotel Salus Terme e WeCom, che, insieme al Comune, contribuiranno a rafforzare la finalità con cui il progetto stesso è nato: sostenere il cammino per uniformare la scherma olimpica a quella paralimpica. Quattro giorni di eventi, le cui date non sono state scelte a caso, ma studiate per fare da corollario al ritiro collegiale a Viterbo della Nazionale italiana di scherma paralimpica, che avverrà proprio dal 24 al 28 giugno presso l’Hotel Terme Salus, in un appuntamento che sancisce l’inizio di una proficua collaborazione tra il Comune di Viterbo e la Federazione Italiana Scherma.

Il 25 giugno è previsto l’incontro dedicato interamente ai giovani viterbesi del Consiglio comunale delle bambine e dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi che potranno assistere agli allenamenti della squadra nazionale di scherma. Il 26 giugno, nella sala Regia di Palazzo dei Priori, si terrà l’evento sull’accessibilità delle strutture ricettive e sull’impatto degli eventi sportivi di atleti con disabilità sulle città, il cui obiettivo è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica e i professionisti del settore sull’importanza dell’accessibilità e dell’inclusione, promuovendo al contempo lo sport come strumento di integrazione e sviluppo urbano. Grande attesa per l’appuntamento serale delle ore 21,15, Zero Alibi, in piazza della Repubblica, che vedrà protagonista Bebe Vio, campionessa paralimpica e simbolo di resilienza e coraggio. Sul palco, accanto a Bebe Vio, nella serata inaugurale di Ombre Festival, ci saranno anche altri atleti della scherma paralimpica come Leonardo Rigo, Edoardo Jordan, Julia Markowka che condivideranno le loro esperienze e i loro traguardi e parleranno della preparazione all’evento olimpico Parigi 2024. Il 27 giugno, all’aula magna dell’Università degli Studi della Tuscia, sarà la volta dell’incontro Oltre le barriere: lo Sport come ponte per l’inclusione sociale. Un appuntamento particolarmente importante per il quale è prevista la possibilità di utilizzo del logo AccessibleEU. Evento conclusivo il 28 giugno alle ore 16, presso lo Spazio attivo Lazio Innova, Includiamoci sportivamente, organizzato da Angsa Viterbo aps (associazione genitori con persone con autismo) con la presentazione delle esperienze vissute e delle attività offerte dalle associazioni sportive dilettantistiche del territorio per le persone con disabilità.