Viterbo – Talete, mandato rinnovato per Genova: “Azienda cresciuta negli ultimi tre anni”

Saldo timidamente in attivo per l’azienda che prosegue nel suo lavoro di ammodernamento della rete idrica

VITERBO – L’assemblea dei soci di Talete S.p.a., l’azienda idrica locale, ha rinnovato il mandato dell’amministratore unico Salvatore Genova, sottolineando anche i passi in avanti fatti dall’azienda negli ultimi tre anni.

Con un saldo positivo di € 71.807 l’assemblea dei Soci ha esaminato e approvato all’unanimità il progetto di bilancio al 31 dicembre 2023.

“Ringrazio i Soci per aver voluto confermare la fiducia nell’operato mio e di tutti i dipendenti di Talete. Sono soddisfatto dei risultati raggiunti dall’azienda in questi tre anni – dichiara il manager – grazie a un crescente impegno, siamo riusciti a far crescere Talete in termini di risultati e di consapevolezza, pur in un contesto delicato non soltanto per noi, ma per l’intero Paese”.

Interessanti i progetti sul medio periodo con Talete pronta a completare il passaggio della gestione del SII dei comuni rimanenti, in linea con gli obiettivi della Legge Galli (Legge n. 36 del 5 gennaio 1994). “Questo passo rappresenterà un traguardo significativo verso la completa attuazione della legge – dichiarano dalla società – che stabilisce principi fondamentali per la tutela e l’uso sostenibile delle risorse idriche. L’azienda è impegnata a garantire che ogni azione intrapresa sia conforme ai criteri di efficienza, efficacia e economicità previsti dalla legge, assicurando un buon servizio alle comunità servite”.

Annunciato anche che, in collaborazione con i soci, Talete ha intrapreso quello che definisce “un importante progetto di ammodernamento delle reti”, sfruttando anche le risorse messe a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

“Al centro della nostra missione – conclude Genova – c’è l’impegno costante a garantire un buon servizio alle comunità che serviamo, assicurando che ogni azione intrapresa sia orientata al loro benessere e alla qualità della vita quotidiana”.