Viterbo – Entra nel vivo “Ombre Festival” con il nuovo romanzo giallo di Alessandro Maurizi

VITERBO – Ombre Festival, che si terrà nelle suggestive città di Viterbo e Bagnoregio, è un evento culturale di lunga durata che ha saputo ritagliarsi un posto speciale nel cuore dei suoi partecipanti.

L’edizione del 2024 si ispira a un proverbio maori che recita: “Rivolgi il viso verso il sole e le ombre cadranno alle tue spalle.” Questo detto non è stato scelto a caso, ma rappresenta il leitmotiv di quest’anno, suggerendo un approccio positivo alla vita per allontanare le negatività e le difficoltà.

Il messaggio che Ombre Festival vuole trasmettere è chiaro: concentrarsi sul positivo e guardare verso la luce può aiutarci a superare le sfide della vita, a mettere da parte le paure e le preoccupazioni. L’ottimismo e la capacità di sognare sono tratti distintivi dei bambini, che guardano al futuro con fiducia e immaginano possibilità infinite. Ispirarsi a questa visione significa mantenere una mente aperta, credere che tutto sia possibile e non lasciarsi limitare dalle paure che spesso ci affliggono da adulti. Questo spirito di innocenza e gioia, seppur spesso dimenticato, continua a vivere dentro di noi e ci ricorda i nostri bisogni più intimi.

L’obiettivo principale del festival è creare spazi dove le persone possano incontrarsi ed esprimersi liberamente, illuminando le zone d’ombra della loro vita quotidiana. In questo contesto, Ombre Festival offre una varietà di eventi che includono spettacoli teatrali, concerti, incontri, danza, dibattiti, mostre, cene sotto le stelle e la trasmissione del Campionato europeo di calcio 2024 in piazza. Tutto questo avverrà in un’atmosfera accogliente e vivace, dove la comunità potrà ritrovarsi e condividere momenti di meraviglia e bellezza.

Un Viaggio tra le Meraviglie di Viterbo e Bagnoregio

Le più belle piazze di Viterbo e Bagnoregio faranno da cornice a questo straordinario evento, permettendo ai partecipanti di continuare a sognare con gli occhi di un bambino. Il festival invita a cedere al senso di meraviglia e ad aprirsi alla bellezza e alla magia di queste storiche città. Ogni angolo di queste località sarà animato da attività e spettacoli che stimoleranno la curiosità e la fantasia, rendendo ogni giornata un’opportunità per scoprire qualcosa di nuovo e affascinante.

Ombre Festival 2024 si propone come un evento imperdibile che unisce cultura, intrattenimento e riflessione, invitando tutti a rivolgere il viso verso il sole e lasciare che le ombre cadano alle loro spalle. Un’occasione per riscoprire la gioia e la meraviglia della vita, guardando al futuro con speranza e ottimismo, proprio come farebbe un bambino.

Questo il programma di questa sera

PROGRAMMA 29 GIUGNO 2024

SALA ANSELMI-VIA SAFFI 47

h 19.00 Apertura mostre:

• Fabiomassimo Antenozio “VERDE MENNONITA” • Michele Furci “PM 550”

Le mostre rimarranno fino alla chiusura del Festival

PIAZZA SAN LORENZO

White Dinner – ore 20,00

Il primo Diner en Blanc nasce in Francia, nel 1988 su iniziativa di François Pasquier, benestante parigino che, tornato a Parigi dopo un lungo soggiorno in Polinesia, invitò alcuni suoi amici a un picnic nel Bois de Boulogne, consigliando loro di partecipare vestiti di bianco così che potessero riconoscersi dopo tanti anni. Da quella data l’evento si ripete una volta all’anno, in diverse parti del mondo, sempre in un luogo pubblico e prestigioso. A Viterbo è dal 2016 che la nostra Pro loco ha registrato il marchio e dato vita al bianco evento serale. L’edizione di quest’anno sarà sabato 29 giugno a piazza San Lorenzo, e siamo felici di essere ospiti degli amici di Ombre Festival, sotto le stelle di un luogo magico… Oltre a mangiare e premiare i gruppi “in bianco” più eleganti e originali, racconteremo la storia del posto in cui ci troviamo, e del colle su cui sorge Viterbo come insediamento etrusco. Ci saranno sedie, tavoli, musica e premi, insieme ad allegria e voglia di stare insieme.

Ore 20.00-24.00 Accompagnamento musicale de Il Gatto e la Volpe, di Daniele e Giampiero Lattanzi. Un repertorio di musica leggera italiana ed internazionale che terrà compagnia ed allieterà la serata di chi verrà a cena e di chi passerà ad ammirare la piazza vestita di bianco. Per l’occasione un allestimento total white renderà ancor più magica Piazza San Lorenzo!

PIAZZA DELLA REPUBBLICA

Monaldi & Sorti – ore 21,15

Monaldi & Sorti sono una coppia di scrittori italiani noti per i loro romanzi gialli storici. Rita Monaldi e Francesco Sorti, marito e moglie nella vita, hanno creato opere intriganti che mescolano realtà, verosimiglianza, fantasia, poesia e filosofia. In Ombre Festival presentano: Trilogia “Dante di Shakespeare” edita da Solferino Questa trilogia è un’opera unica e magica che porta in vita i personaggi e le storie più amate di sempre. L’ultimo volume, Dante di Shakespeare III, è un intreccio di realtà, versi e filosofia. Presenta e recita Alfonso Antoniozzi.

PIAZZA SAN FAUSTINO

Dott. Stefano Scatena – ore 19,00

“Gli effetti delle nuove tecnologie sulla mente umana” Intervento con il Dott. Stefano Scatena, Psicologo e Psicoterapeuta Moderatore: Gabriele Mazzetti, Giornalista In un mondo sempre più dominato dalla tecnologia, è fondamentale comprendere come queste innovazioni stiano influenzando la nostra mente e il nostro comportamento. In questo incontro, il Dott. Stefano Scatena, psicologo e psicoterapeuta esperto, ci guiderà in un’esplorazione approfondita degli effetti delle nuove tecnologie sulla mente umana. Durante l’incontro, il Dott. Scatena discuterà di: • Come l’uso di internet, i social media gli smartphone e l’AI stiano cambiando il modo in cui pensiamo, sentiamo e interagiamo con il mondo. • Le conseguenze positive e negative di queste tecnologie sulla nostra salute mentale e sul nostro benessere. • Strategie per utilizzare le nuove tecnologie in modo consapevole e responsabile, promuovendo una vita digitale sana ed equilibrata. Il pubblico avrà l’opportunità di porre domande al Dott. Scatena e di approfondire le tematiche trattate durante l’incontro. Gabriele Mazzetti, giornalista esperto di tematiche sociali e tecnologiche, modererà l’incontro, facilitando il dialogo tra il Dott. Scatena e il pubblico.

Mel Freire & Fino Samba Quartetto – ore 21,30

È l’incontro musicale tra i brasiliani Mel Freire, voce e pandeiro; Gabriel Caporali, basso e cavaquinho; Duda Batera, percussioni e batteria e il romano Simone Paoletti, chitarra 7 corde. L’occasione della partecipazione ad “Ombre Jazz Fest” coincide con le celebrazioni dei 150 anni dell’immigrazione italiana in Brasile: Mel Freire farà un omaggio speciale all’Italia e canterà alcune versioni iconiche ed altre, invece, originali di composizioni famose di entrambi i Paesi. Un dialogo musicale che continua fruttuoso tra Italia e Brasile pieno di ritmo e poesia, dentro l’espressivo universo del Samba, genere musicale afro brasiliano unico e centenario e della magia della Musica Popular Brasileira e dei suoi grandi compositori, come Chico Buarque, Caetano Veloso, Gilberto Gil, tra tanti altri. Il concerto vedrà la partecipazione speciale del sassofonista Pier Paolo Iacopini. Mel Freire, voce e pandeiro Simone Paoletti, chitarra 7 corde Gabriel Caporali, basso e cavaquinho Duda Batera, batteria e percussioni Partecipazione speciale: Pier Paolo Iacopini, sax

PIAZZA DELLA REPUBBLICA

Alessandro Maurizi – ore 21,15

Scrittore e direttore di Ombre Festival presenta il suo giallo storico: “Gli invisibili di San Zeno” edito da Mondadori.

Verona, 1880. Un grande esodo sta svuotando le campagne: l’America è la Terra Promessa, e migliaia di contadini oltre la soglia della povertà vendono tutto per correre a Genova, e lì imbarcarsi sui grandi piroscafi della speranza reclamizza- ti dalla Casa Generale di Spedizioni Marittime del ricco Isaia Bordignon.

Federico Giorio, giovane procuratore legale e fervente repubblicano, non è riuscito

incastrare il losco faccendiere e per punizione è assegnato a un caso minore: il brutale

omicidio di un esattore male in arnese. Il declassamento, però, per un incredibile incrocio del destino si rivela provvidenziale per la vicenda degli emigranti: per proseguire le indagini Federico dovrà muoversi in segreto, assieme al fedele appuntato Venier, al piccolo Bacchetto, all’affascinante prostituta Emilia e a Ginevra, una ragazza che vuole diventare medico.

Una squadra bizzarra: gli invisibili di San Zeno.”

Presenta Eva Maurizi, letture a cura di Cristina Pallotta.