MONTEFIASCONE – Si è svolto ieri a Montefiascone il congresso comunale di Fratelli d’Italia, un appuntamento chiave per il futuro politico locale che ha sancito la conferma di Mirko Zuffi come coordinatore del circolo.
Insieme a lui, sono stati eletti anche i membri del nuovo consiglio direttivo: Maria Elena Napoli, presidente di Azione Giovani, Emanuele Brodo, Enrico Santini e Daniele Napoli. Un team che lavorerà per rafforzare la presenza del partito sul territorio e contribuire alla crescita della città.
L’evento ha rappresentato un momento di grande unità per Fratelli d’Italia a Montefiascone. La candidatura unica di Zuffi per il ruolo di coordinatore ha evidenziato la compattezza del partito, segnale di una volontà condivisa di proseguire il lavoro con determinazione.
Forte del sostegno ricevuto dai tesserati, Zuffi ha espresso la sua intenzione di dare nuovo slancio all’azione politica, coinvolgendo la comunità e puntando a obiettivi concreti per il territorio.
Il congresso ha visto la partecipazione di figure istituzionali di rilievo. Massimo Giampieri, presidente provinciale di Fratelli d’Italia, ha ribadito l’importanza dell’unità e del dialogo all’interno del partito: “Questo congresso unitario è un segno positivo. La nostra battaglia guarda al futuro, con l’ambizione di costruire un’Italia forte e coesa.”
Il sindaco di Bagnoregio, Luca Profili, ha sottolineato il ruolo di primo piano che la città può assumere a livello provinciale: “Montefiascone ha le potenzialità per diventare uno dei comuni più importanti della Tuscia. I risultati stanno arrivando e continueremo a supportare il nostro territorio.” Un messaggio condiviso anche dal sindaco di Valentano, Stefano Bigiotti, che ha citato il recente sviluppo dell’ospedale Belcolle come esempio di risultati concreti raggiunti grazie all’azione politica del centrodestra.
Simona Fabi, sindaca di San Lorenzo Nuovo, ha invece posto l’accento sulla necessità di coinvolgere i cittadini nella politica locale: “Essere da soli non porta da nessuna parte. Dobbiamo lavorare insieme e condividere una visione comune.” Un concetto rafforzato anche da Giulio Zelli, presidente della commissione agricoltura, che ha ribadito come un centrodestra unito possa garantire maggiore efficacia nell’azione amministrativa.
Tra gli interventi più significativi, quello dell’onorevole Mauro Rotelli, che ha elogiato il lavoro del neoeletto direttivo: “Se un partito tiene davvero al proprio territorio, deve garantire che questo sia rappresentato in maniera efficace a tutti i livelli istituzionali.” Rotelli ha evidenziato la necessità di portare avanti con determinazione progetti strategici per il territorio e di evitare ritardi nell’attuazione delle politiche locali.
Nel suo discorso conclusivo, Mirko Zuffi ha delineato le linee guida del suo mandato, puntando su sviluppo economico, turismo sostenibile, agricoltura e modernizzazione delle infrastrutture. Ha annunciato un piano per la riqualificazione delle zone industriali e il potenziamento delle attività commerciali, evidenziando l’importanza del turismo legato ai cammini storici. Ha inoltre sottolineato l’urgenza di migliorare la rete idrica e stradale e di investire nella formazione giovanile, affinché le nuove generazioni possano contribuire alla crescita della città.
Zuffi ha concluso con un appello all’unità e alla trasparenza, dichiarando: “Non possiamo permetterci che Montefiascone regredisca dopo anni di mala politica. È il momento di superare le divisioni e guardare al futuro con un progetto comune. Io ci metto la faccia, ma ho bisogno di una squadra coesa.”
Con queste premesse, Fratelli d’Italia si prepara a un nuovo corso politico a Montefiascone, con l’ambizione di rafforzare la propria presenza e di portare avanti un’azione amministrativa incisiva e orientata ai bisogni dei cittadini.