Torgiano – Nuovo menù “stellato” dello chef Andrea Impero al Borgobrufa Resort

Omaggio alla cucina romana e alla Ciociaria da Elementi Fine Dining

TORGIANO – Elementi Fine Dining, il ristorante stella Michelin di Borgobrufa SPA Resort, presenta il nuovo menù firmato dallo chef Andrea Impero, disponibile già a partire dal 6 febbraio 2025 anticipando così il consueto lancio di Aprile.

Nuovi menù degustazione nel corso dell’anno

La presentazione anticipata del menù di Impero, non sarà l’unica novità. Elementi Fine Dining infatti non solo aprirà per la prima volta anche la domenica a pranzo, ma vedrà nel corso dell’anno l’inserimento, ogni due/tre mesi, di nuovi percorsi degustazione. Una novità non tanto legata al variare delle stagioni (Andrea Impero è lo chef della destagionalizzazione), ma che andrà piuttosto ad esprimere attraverso nuovi piatti e nuovi percorsi, il momento creativo in cui lo chef si trova.
Invariati i nomi delle due degustazioni che da sempre identificano la proposta di Elementi Fine Dining: “Visione” che racconta la sua visione di Umbria e del Centro Italia ed “Ispirazione”, la vera fucina creativa, dove Impero ricerca, forgia e custodisce la materia prima con grande rispetto.

Un aspetto essenziale di “Ispirazione” 2025 è la leggerezza, intesa nella sua multi-faccettatura e che Impero ha colto dalle letture di Italo Calvino. “La leggerezza a cui mi riferisco – afferma lo chef – è innanzitutto intesa come leggerezza di pensiero, libertà da certi schemi, da certe regole, libertà di esplorazione, che arriva da una più profonda maturità e consapevolezza di sé stessi. Ma è anche una leggerezza stilistica, dove al centro c’è la materia prima, la sostanza senza inutile apparenza. In tutto il menù Ispirazione, inoltre, c’è una quasi totale riduzione del glutine, a favore dell’utilizzo di farine alternative e più leggere che guardano al futuro”
Nel nuovo menù anche un’attenzione speciale al servizio in sala, con diversi piatti che vengono finiti di preparare a tavola davanti al cliente, così come alla mise en place. Elementi Fine Dining avrà infatti in esclusiva degli accessori di servizio ideati dallo chef Impero in collaborazione con l’azienda artigianale Blueside.

Torna la Frutta a Tavola

Legumi e vegetali saranno sempre al centro degli studi di Impero sulla conservazione ma nel percorso 2025 un posto di rilievo è riservato alla frutta, che torna come portata a fine pasto. Una frutta d’autore, un racconto finale ricco di consistenze e sapori, a testimonianza della ricerca di leggerezza e di freschezza dello chef.

L’innovativo Suppergiù ispirato al tiramisù, rappresenterà bene questa filosofia, scomponendo e reinterpretando i classici in chiave moderna, mantenendo però sempre un legame con il passato.

Tra i piatti più significativi

L’Albero di Giuda ispirato alla minestra di fagioli con il pane sotto, tipico piatto ciociaro e fortemente dettato dalla necessità di recuperare pane e legumi. Un piatto che racconta l’evoluzione dei legumi nel tempi, dai primi cenni storici originari della Ciociaria, dei fiori di Cercis (Albero di Giuda), fino ai giorni nostri. La storia di un legume ciociaro che lo chef ha legato ai legumi rappresentativi del centro Italia.
Ferragosto Romano è per lo chef la portata principale del menù. Negli ultimi tre menù, Impero ha raccontato la cucina romana sotto vari aspetti e per il menù 2025 propone il tipico Pollo con i Peperoni ma realizzato totalmente con pollo. Un impasto realizzato con farina di avena e petto di pollo Laura Peri a cui si realizzano le tagliatelle. Queste vengono poi cotte e gestite come pasta, mantecandole con un ragù fatto con le rigaglie ed i restanti tagli anatomici del pollo.

Il Pollo con i peperoni viene interpretato dalla pelle del pollo farcita con la peperonata in conserva adagiata su una salsa concentrata al profumo di pollo e peperoni. Per la scarpetta finale, immancabile la rosetta romana.
Elementi Fine Dining di Borgobrufa è nuovo restaurant ambassador di Champagne Nicolas Feuillatte.
A completare l’esperienza dei due percorsi degustazione, anche uno champagne pairing con etichette esclusive della casa Nicolas Feuillatte, dove potranno essere degustare alcune riserve prestigiose. Accanto a questo non mancherà il tradizionale wine pairing.

Una selezione di cocktail d’autore realizzati dal barman Mirco Lalli, potranno essere abbinati ai due menù degustazione.