Giornata mondiale dei Legumi, 18 cuochi del Lazio celebrano i legumi del territorio

ROMA – In occasione della giornata mondiale dei Legumi, indetta dalla Fao per il 10 febbraio, Slow Food lancia “Aggiungi un legume a tavola!”” L’iniziativa, in programma in tutta Italia, coinvolge anche il Lazio con ben 18 locali dove i cuochi dell’Alleanza Slow Food fino al 16 febbraio proporranno piatti della tradizione o ricette innovative con i legumi del territorio e non solo.

Un’opportunità straordinaria per evidenziare il ruolo fondamentale che questi piccoli ma preziosi semi svolgono nella valorizzazione della biodiversità, nella costruzione di un’agricoltura che rispetti la terra e le sue risorse, e nella promozione di diete sane e sostenibili nella logica di transizione proteica, vale a dire lo spostamento nell’ambito del consumo di proteine, da quelle di origine animale a quelle di origine vegetale. Molto più, quindi, di una semplice coltura, ma una valida soluzione ad alcune delle sfide più grandi dei nostri sistemi alimentari.

“I cuochi dell’Alleanza Slow Food – dichiara Luigi Pagliaro, presidente di Slow Food Lazio – ribadiscono anche in questa occasione l’importanza di intessere relazioni salde con la rete di produttori di piccola scala che coltivano rispettando il suolo e l’ambiente. Grazie al loro lavoro, oggi sopravvivono specie che rischiavano di scomparire per sempre, come gli oltre 40 Presìdi Slow Food dei legumi, semi identitari dei propri territori di cui riflettono caratteristiche e cultura, spesso protagonisti di ricette della tradizione le cui origini si perdono nel tempo. Chi li coltiva affronta oggi numerose sfide a partire da quella climatica, ma trova un valido alleato nella rete dei cuochi di Slow Food che, attraverso i propri piatti, valorizza e promuove anche un ingrediente apparentemente semplice come i legumi, tra cui molti Presìdi Slow Food e prodotti dell’Arca del Gusto”.