A San Valentino si terrà l’importante incontro-bilancio con i cittadini, alle 16.30 all’auditorium Unindustria di Valle Faul
VITERBO – Si avvicina a grandi passi il 14 febbraio, giorno in cui l’amministrazione guidata da Chiara Frontini incontrerà cittadini e chiunque vorrà partecipare a un incontro a Valle Faul per tirare una linea sugli obiettivi raggiunti e quelli in programma per il resto del mandato, giunto a metà.
Proprio per questo, la prima cittadina è tornata a spingere forte sui social, condividendo alcuni dei suoi passati interventi che parlano di quello che viene definito un “piano di recupero del centro storico”. Tra gli impegni, molti dei quali resi possibili unicamente grazie ai fondi PNRR che hanno raggiunto la città ancora prima del suo insediamento, la sindaca ha elencato il recupero del Lazzaretto, il recupero ex Chiesa degli Almadiani del Sacrario, la riqualificazione della zona Pensilina, il recupero spazio della Zaffera, lo sgravio della Tari per chi sceglie di venire a vivere o investire nel centro storico, l’allungamento degli orari per i locali della movida, un potenziamento delle telecamere presenti sul territorio e il vigile di quartiere.
Oltre ai sopraccitati, non possiamo non ricordare il progetto di recupero dell’ex tribunale di Piazza Fontana Grande, che dovrebbe essere trasformato in un’area mercato coperta che sta suscitando moltissime polemiche tra i negozianti della zona (che temono una concorrenza) e tra chi sottolinea, come gli ex sindaci Giulio Marini e Giovanni Arena, come – così facendo – venga definitivamente annullato l’enorme valore storico della struttura, declassandola a mercato.
Per il 14 febbraio, in ogni caso, sembrerebbe che la giunta sia pronta a svelare anche alcune novità in serbo forse per recuperare gli elettori perduti. E’ palese, infatti, come Chiara Frontini abbia ormai perso molta della fiducia che parecchi commercianti e tanti residenti di Viterbo avevano riposto in lei alle scorse elezioni amministrative. Il vento di cambiamento e lo slogan “E’ ora” avevano convinto la maggior parte dei votanti a votarla. Tuttavia, come si è poi dimostrato, Frontini ha ottenuto la vittoria anche grazie a un voto di simpatia e di “protesta” dei cittadini nei confronti della vecchia e solita politica.
Il vero obiettivo della giunta sarà ora quello di recuperare e cercare di consolidare nei prossimi due anni e mezzo un numero sufficienti di voti per replicare (difficilmente) quello che molti viterbesi hanno definito un vero e proprio miracolo.
Viterbo – Cala la saracinesca su un’altra attività in centro, stavolta in Via Marconi