Gusto – Il Wine Paris chiude con numeri eccellenti, più di 50mila visitatori da 154 paesi del mondo (FOTO)

PARIGI – Il Wine Paris, anno dopo anno, sta diventando una vera e propria “Esposizione universale del vino”.

L’edizione 2025 è andata in scena da lunedì 10 a mercoledì 13 febbraio, nei padiglioni del polo fieristico Paris Expo Porte de Versailles, ha confermato numeri in crescita sia per i visitatori che per gli espositori.

L’obiettivo dell’organizzazione targata Vinexposum (che gestisce, tra gli altri, anche le esposizioni del vino di Amsterdam, Mendoza, Miami, Mumbai e Singapore) appare chiaro fin da quando si osservano le presentazioni preliminari dell’evento: dare vita a un format internazionale, che parte dalla Francia ma si espande praticamente a tutto il mondo vitivinicolo.

Non solo Bordeaux, Borgogna e Champagne, dunque. Ma Francia nella sua totalità più un grande spazio che viene riservato sia all’Italia (seconda nazione più rappresentata dopo quella “di casa”) che al resto del pianeta.

Ottima la distribuzione degli spazi con un intero padiglione destinato al Belpaese e un altro in cui spiccavano, con orgoglio, una molteplicità di produttori provenienti da moltissime nazioni più o meno note a livello enologico. Ed è proprio qui che si trovavano alcune delle sorprese più belle tra certezze come Argentina, Cile, Germania, Portogallo, Spagna, Stati Uniti d’America e Sud Africa e una serie di paesi “nuovi” che hanno presentato prodotti di qualità e senza dubbio interessanti: tra i tanti Albania, Brasile, Libano, Romania, Svizzera e Uruguay.

Spazio poi ai tre padiglioni dedicati alla Francia: il primo completamente destinato a Bordeaux, principe indiscusso dell’evento, il secondo occupato dalle altre due zone storiche come Champagne e Borgogna più Alsazia, Loira, Beaujolais, Jura e Savoia, il terzo da Languedoc, Valle del Rodano, Provenza, Corsica, Roussillon e Sud Ovest.

“L’edizione 2025 – spiegano dall’organizzazione – ha contato 52.622 visitatori provenienti da 154 paesi (+28% rispetto al 2024) e oltre 5.300 produttori da 54 paesi. Un’affluenza incredibile che ha creato un’energia come mai prima d’ora. Man mano che il Wine Paris continua a crescere, cresce anche il nostro impegno nel perfezionare ogni aspetto della manifestazione. Ringraziamo tutti i partecipanti per aver preso parte a questo successo. Non vediamo l’ora di accogliere nuovamente i visitatori l’anno prossimo per un’edizione ancora più entusiasmante che si svolgerà dal 9 all’11 febbraio 2026”.