LATINA – I finanzieri del comando provinciale della Guardia di finanza di Latina hanno dato esecuzione – ai sensi della normativa antimafia – a un decreto di sequestro finalizzato alla successiva confisca, emesso dalla sezione Misure di prevenzione del tribunale di Roma su proposta della Procura della Repubblica di Latina.
“Il provvedimento ha attinto un soggetto di origine campane – fanno sapere dalle Fiamme gialle -, residente in provincia di Latina e alcuni suoi familiari, imputato tra l’altro, per reati fiscali e bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale.
L’attività d’indagine scaturisce da una puntuale mappatura del territorio pontino riguardante i soggetti gravati da specifici pregiudizi in materia di reati economico finanziari, e ha consentito di ricostruire sia la pericolosità sociale qualificata del proposto e di suoi diversi congiunti sia l’assoluta sproporzione fra il patrimonio detenuto e i redditi dichiarati al Fisco.
Le risultanze investigative sono state segnalate alla Procura della Repubblica di Latina che ha proposto e ottenuto dal tribunale di Roma – sezione Misure di Prevenzione, l’applicazione della misura di prevenzione del sequestro propedeutico alla confisca del patrimonio nella disponibilità del soggetto attenzionato.
All’esito del complesso iter appena delineato, i finanzieri della compagnia di Terracina hanno proceduto all’immissione in possesso dell’amministratore giudiziario nominato dal tribunale di cinque immobili di pregio siti nei comuni di Latina, Sabaudia, Priverno e quote societarie dal complessivo valore di oltre un milione di euro.
L’azione di servizio, svolta in stretta sinergia con l’Autorità giudiziaria pontina, costituisce un’efficace testimonianza del costante presidio a tutela dell’integrità del sistema economico finanziario del Paese assicurato dal corpo della Guardia di finanza, volto a garantire il contrasto ad ogni forma di criminalità, sia essa comune o organizzata, anche attraverso l’individuazione e conseguente aggressione delle ricchezze illecitamente accumulate nel tempo”.