Viterbo – Lavori in corso alla Chiesa di Santa Maria delle Fortezze, procede il recupero dell’edificio storico (FOTO)

L’operazione, finanziata dal Ministero della Cultura, permetterà alla zona di rivitalizzarsi, congiuntamente ai lavori PNRR che interesseranno a breve la zona (riducendo però i posti auto)

VITERBO – Sono tornati a pieno regime i lavori di riqualifica della storica Chiesa di Santa Maria delle Fortezze.

Gli operai, al lavoro, stanno restaurando la struttura – fatiscente e pericolante da anni – cercando anche di recuperare i magnifici affreschi che questa ospita. I lavori rientrato nel piano di riqualifica previsti dal Ministero della Cultura e si intersecheranno con quelli PNRR che andranno a “rivisitare” la zona dell’antistante parcheggio (che sarà tuttavia decurtato di 25 posti auto).

I lavori permetteranno, forse, di dare nuova vita all’antica chiesa che venne edificata a partire dal giugno del 1514. In quel luogo, come riporta lo storico locale Andrea Scriattoli (noto per aver lasciato in eredità ai viterbesi un pregiato tomo, Viterbo nei suoi monumenti), sorgeva un’antica chiesetta, realizzata a sua volta sui resti della fortezza voluta dall’imperatore del Sacro Romano Impero Enrico IV (da qui il nome dell’intera area “Le Fortezze“).

Il recupero della Chiesa, un tempo maestosa e il quale progetto pare sia attribuito a diversi architetti assai noti (tra tutti il Bramante e il Vignola, già legati alla Tuscia per altre opere ma anche a Battista Di Giuliano da Cortona), permetterà a un’altra area da tempo dimenticata di recuperare un importantissimo valore storico e turistico.

L’entrata della vicina Porta San Leonardo, infatti, rappresenta da sempre un punto dimenticato da molte amministrazioni, ma da sempre gettonato da visitatori e residenti per accedere al centro storico di Viterbo.