LADISPOLI – A Ladispoli abita la nipote dello scienziato Giulio Grablovitz che attraverso il ciclo lunare e le sue vasche sismiche realizzate e sistemate sull’isola di Ischia, è riuscito a prevedere le eruzioni vulcaniche e terremoti. Gli osservatori di Casamicciola e Ischia Porto portano la sua impronta e l’importanza di questi istituti scientifici si devono a lui; tantissimi altri strumenti utilizzati nella ricerca, nell’esplorazione dei fenomeni naturali e nella comprensione dei eventi della terra e del cielo sono stati prodotti da lui.
Giulio Grablovitz è stato uno dei più importanti geofisici italiani a cavallo fra ‘800 e ‘900, lui si è occupato di astronomia, meteorologia, sismologia, scienze del mare, termalismo e vulcanologia. In occasione del terremoto in India nel 1897, fu lui a definire i tre principali tipi di onde sismiche. La sua strumentazione collocata ad Ischia registrava puntualmente tutti i moti tellurici.
La nipote, Maria Rosaria Glablovitz, invece è nota a tutti gli affezionati della musica lirica, perché oltre ad essere una brava soprano è anche il Presidente dell’associazione culturale “Il Melograno” che delizia con concerti il territorio. Un recente convegno a Firenze, finalizzato alla presentazione di un progetto nel settore in cui operava G. Grablovitz, ha a lungo trattato delle ricerche svolte dal nonno e così la nipote, attiva nel settore della cultura, vorrebbe presentare un fumetto di recente pubblicazione che espone bene la vita privata, pubblica e professionale del suo antenato così famoso nel settore della sismologia in Italia e nel mondo.
Scuole ed associazioni culturali potrebbero promuovere la curiosità per le scienze naturali dipanando e discutendo con M.R. Grablovitz della vita del nonno scienziato. Giulio Grablovitz, per tutte le vicissitudini private, pubbliche e professionali è un esempio di come affrontare i propri obiettivi, mantenere fede ai propri impegni e perseverare con competenza ed eleganza verso le mete poste indipendentemente dall’invidia, cattiveria e negatività di ogni genere.
I giovani potrebbero comprendere che le frustrazioni risultanti dagli ostacoli che si frappongono al raggiungimento degli obiettivi e realizzazione dei propri ideali sono necessari per forgiare un carattere forte capace di prendere in mano la propria vita ed essere co-creatore della propria realtà ed è esattamente questo il messaggio che Maria Rosaria Grablovitz vorrebbe dare alle nuove generazioni e per tanto si rende disponibile per fare interventi nelle scuole pubbliche e private , nonché nelle associazioni per aiutare i giovani a credere in se stessi e sviluppare quella forza morale che li renderà capaci di costruirsi un futuro positivo.
Raffaele Cavaliere