Skip to content
access_time24 Agosto 2025
Latest:
  • Soriano nel Cimino – Inaugurato al Castello Orsini il monumento a Papa Niccolò III Orsini
  • Vignanello – Gatta randagia uccisa a colpi di pistola
  • “Molestata durante la TAC”: la denuncia di una studentessa a Roma, bufera sul Policlinico (VIDEO)
  • Viterbo – Torna la Fiera a La Quercia e anche Martufello
  • Pallavolo – Cv Volley, Stella al Merito per Carlo Gasparri
  • Orte – Centro migranti, il Prefetto scongiura il rischio: “Nessuna nuova apertura prevista”
  • Blera – Torna la festa del Tartufo e dei Prodotti tipici locali biologici
  • Tarquinia – Appello per due cani scomparsi nella notte del 21 agosto
  • Calcio – Sarà girone A per Civitavecchia, Sorianese e Viterbese: raggruppamento di ferro, sfida serrata per la serie D
  • Roma – Controlli nella zona di Stazione Termini, 10 arresti per furti e borseggi

EtruriaNews

  • Attualità
    • Ambiente
    • Cultura
    • Turismo
    • Eventi
    • Spettacolo
    • Musica
    • Sport
  • Cronaca
  • Politica
  • Regione Lazio
    • Area Braccianese
    • Cerveteri-Ladispoli
    • Civitavecchia
    • Frosinone
    • Latina
    • Rieti
    • Roma
    • Santa Marinella – Santa Severa
    • Tolfa – Allumiere
    • Viterbo
    • Porti
  • Sanità
  • Nazionale
    • Agricoltura
    • Umbria
    • Scuola
    • Università
  • Food News
  • Romania
  • Attualità
    • Ambiente
    • Cultura
    • Turismo
    • Eventi
    • Spettacolo
    • Musica
    • Sport
  • Cronaca
  • Politica
  • Regione Lazio
    • Area Braccianese
    • Cerveteri-Ladispoli
    • Civitavecchia
    • Frosinone
    • Latina
    • Rieti
    • Roma
    • Santa Marinella – Santa Severa
    • Tolfa – Allumiere
    • Viterbo
    • Porti
  • Sanità
  • Nazionale
    • Agricoltura
    • Umbria
    • Scuola
    • Università
  • Food News
  • Romania
Attualità

Montefiascone – Report attacca la famiglia Cotarella, ma nulla può scalfire la storia del “Re” del vino italiano

By redazione onlinePosted on3 Marzo 20253 Marzo 2025
Time to Read:-words

La “genesi” della famiglia Cotarella ebbe inizio a Montefiascone, nella storica piccola cantina di Zepponami (zona artigianale), la Falesco, che produsse e continua a produrre quel vino rosso che ancora oggi compete con quelli toscani e piemontesi: il Montiano

MONTEFIASCONE – Ieri sera, nell’ultima puntata stagionale, la trasmissione televisiva Report ha dedicato un servizio alla famiglia Cotarella. “Il più famoso winemaker d’Italia: tra vino, beneficenza e ombre finanziarie“.

Questo il servizio: https://www.raiplay.it/video/2025/03/Il-Re-del-vino—Report-02032025-770def4f-e0c7-46db-9b02-4b34bed3c08b.html?wt_mc=2.www.cpy.raiplay_vid_Report.

Riccardo Cotarella è il più famoso winemaker d’Italia e uno dei più noti al mondo. Tra i suoi clienti annovera cantine prestigiose e personaggi famosi che hanno deciso di dedicarsi alla produzione di vino come Massimo D’Alema, Bruno Vespa, la rockstar Sting, l’imprenditore dell’abbigliamento Brunello Cucinelli.

Insieme a un vero e proprio impero del vino Cotarella ha creato la Fondazione Cotarella, un ente che ha lo scopo di raccogliere denaro per cause benefiche, attraverso la vendita del suo vino Tellus e cene di beneficenza.

Uno scopo nobile per cui ogni anno raccoglie centinaia di migliaia di euro. Ma il giro di denaro e i progetti che dovrebbero essere finanziati sarebbero tutt’altro che trasparenti. Cotarella attraverso una catena di società off-shore avrebbe investito in un latifondo in Argentina partecipando al disboscamento della foresta nativa. Un’attività che poco si concilierebbe con lo spirito filantropico con cui promuove le sue aziende.

Al di là di quanto riportato nel servizio dei colleghi di Report la Tuscia non può che essere riconoscente per quello che ha fatto Riccardo Cotarella a questo territorio.

I Cotarella sono diventati sinonimo di garanzia per chi lavora in vigna. Riccardo (a destra della foto), a detta di Report “il più famoso winemaker d’Italia” e vanto della categoria a livello internazionale. Presidente di AssoEnologi, curatore di cantine prestigiose, consulente per celebrità che a un certo punto decidono di buttarsi in produzione.

E poi c’è Renzo (a sinistra delle foto) anche lui enologo in carriera e ad di Marchese Antinori. Sono passati più di quarantacinque anni dallo scatto qui sopra. È il 1979, l’anno in cui i due fratelli fondano l’Azienda Vinicola Falesco a Montefiascone.

Oggi, chiaramente, i due si dedicano ai vini degli altri (le consulenze ammontano a 130 in Italia e nel mondo) e l’Azienda Famiglia Cotarella è passata alle figlie Dominga, Marta, Enrica. Ranucci lo definisce un “impero del vino” con un patrimonio di 40 milioni di euro.

Ma torniamo al Montiano che è una delle etichette più famose prodotte dalla cantina della Famiglia Cotarella. È un rosso di grande prestigio, intenso e morbido, realizzato con uve Merlot in purezza. Le terre della Tuscia sono da secoli vocate alla viticoltura, e il particolare microclima dell’area, consente al vitigno bordolese di raggiungere la piena maturità, con eleganti aromi fruttati e con un profilo particolarmente soave, che ben rappresenta le migliori caratteristiche di questa eccezionale uva.

Il rosso Montiano è il frutto di una delle tenute più innovative del centro Italia.  La tenuta è gestita dalla nuova generazione, che porta avanti con passione e competenza la tradizione. Le uve di Merlot provengono dai vigneti aziendali di circa 15 anni d’età, situati a Montefiascone e Castiglione in Teverina a un’altitudine di 300 metri sul livello del mare. I suoli sono d’antica origine vulcanica, ricchi di elementi minerali e di scheletro.

 

Tag: enologo Famiglia Cotarella fondazione cotarella montefiascone montiano renzo cotarella riccardo cotarella tellus vini zepponami

Navigazione articoli

Previous
Previous post: Viterbo – Chiuso bed and breakfast abusivo a Bagnaia
Next
Next post: Roma – Spacciava mentre percepiva la disoccupazione, albanese pizzicato con 100 dosi di coca e 40mila euro in contanti
redivivo mutabilis

Altri argomenti

Archivi

Iscriviti al Canale di Etruria News

Follow @Etrurianews

Etruria News

Agricoltura

  • Nel Golfo di Gaeta drastica diminuzione di polpi, troppe le trappole illegali
  • Tarquinia – Alla foce del Marta livelli di inquinamento oltre i limiti di legge
  • Campania – Comparto corilicolo in crisi tra cimice asiatica e cambiamenti climatici

Sport

  • Pallavolo – Cv Volley, Stella al Merito per Carlo Gasparri
  • Calcio – Sarà girone A per Civitavecchia, Sorianese e Viterbese: raggruppamento di ferro, sfida serrata per la serie D
  • Tuscania volley – Decima stagione in biancoazzurro per Simone Pieri: “Ci sarà da divertirsi”

Cultura

  • Morto l’archeologo e Soprintendente Mario Pagano
  • A Montalto Marina arriva L’Etruria Musica Festival, quattro serate di jazz e classica al Fiume Fiora
  • Viterbo – Ombre Festival: “Sicurezza nelle città” e “Digiuno intermittente” tra gli appuntamenti del 24 luglio

Spettacolo

  • Gaeta – Il nepesino Farnese ha aperto il concerto di Fabrizio Moro
  • Porto Cervo – “Perché hai spostato il Birillo?” Belen Rodriguez se ne frega e entra in una zona vietata a fare benzina
  • Viterbo – Appuntamento con i Tiromancino a Pratogiardino per il Music Fest

SANITÀ

  • Civitavecchia – Appalto ambulanze senza gara alla Heart Life Croce Amica, la replica (mendace) della dg Rosaria Marino
  • Marco Toscani: “Dopo morte per intervento di autotrapianto di capelli in Turchia necessario intervenire contro Turismo Sanitario low cost “
  • Civitavecchia – Nuovo appalto “ponte urgente” sulle ambulanze alla Heart Life, l’ira dell’Ugl: “Violati i diritti dei lavoratori”

Umbria

  • Stadio-Clinica, M5S: “senza gli 80 posti letto accreditati, i 44 milioni per lo stadio ce li metteranno i cittadini”
  • Foligno – Terribile incidente nella notte, cinque ragazzi coinvolti: due estratti dalle lamiere
  • Arrone, scoperto cadavere di donna sepolto accanto a una casa: indagato il genero

Ambiente

  • Nel Golfo di Gaeta drastica diminuzione di polpi, troppe le trappole illegali
  • Tarquinia – Alla foce del Marta livelli di inquinamento oltre i limiti di legge
  • Il Comitato salviamo il bosco di Civitavecchia torna all’attacco: “Non si può abbattere per mega parcheggio”

Economia

  • Caro affitti: pesano anche su Viterbo e Roma
  • Viterbo – Cane ferito da un’arma da fuoco trovato da un passante
  • Viterbo – Litorale, a luglio 20% in meno di presenze. Il Sib: “Tutta colpa del tempo capriccioso”

TURISMO

  • Viterbo e la Tuscia protagoniste sulla rivista Traveler: un viaggio di 48h tra storia, borghi sul lago e tradizioni
  • Civitavecchia – Nuovo convoglio ferroviario per la linea Civitavecchia – Roma
  • Viterbo – Turismo, Nunzi (Viterbo2020): “Cresce e c’è un imprenditore interessato a realizzare grande struttura ricettiva”

Romania

  • Bucarest – Morto Ion Iliescu, il primo presidente della Romania postsovietica
  • Motociclista italiano attaccato e ucciso da un orso in Romania
  • Romania: l’EPPO conduce ricerche nell’ambito di un’indagine sul progetto di modernizzazione dell’aeroporto internazionale di Sibiu

Bracciano

  • Anguillara piange la morte di Martina Perra, la giovane mamma aveva solo 36 anni
  • Bracciano – Tentano acquisti con soldi falsi, in manette un uomo e una donna
  • Bracciano – Minaccia 80enne con un coltello per derubarla, poi la violenta: arrestato 26enne del posto

Eventi

  • Viterbo – Torna la Fiera a La Quercia e anche Martufello
  • Torna la Notte Rosa a Viterbo: appuntamento sabato 13 settembre
  • Vite Viva: a Montalto di Castro il festival del vino naturale e biologico

Scuola

  • Dimensionamento scolastico, il Tar boccia accorpamenti nel Lazio
  • Civitavecchia – Dario Boi vola in Cina alle Olimpiadi Internazionali di Scienze della Terra
  • Valentano – Dalla Regione 210mila euro per l’efficientamento della scuola dell’infanzia di Villa Fontane

SANTA MARINELLA

  • Cerveteri – “Troppi morti sull’Aurelia”, la sindaca scrive all’Anas e chiede interventi immediati
  • Santa Marinella – Riempie il carrello di spesa, fugge senza pagare e urta il braccio del direttore del supermercato con l’auto
  • Santa Severa – A “Libri & Calici” pienone e standing ovation per i vini di Casale del Giglio e Le Macchie (FOTO)
© 2025 EtruriaNews Trattamento dati, Privacy Policy – Blog Etruria News Powered by WordPress Theme by Design Lab
Contatta la redazione