“Pasqua al Circo”, due giorni di cooking show, mostre, banchi d’assaggio e laboratori nella storica location di Rossano Boscolo
ROMA – “Pasqua al Circo”, è la prima manifestazione di “Garum”, Biblioteca e Museo della cucina, attaccata a Circo Massimo, realizzata dallo chef e collezionista Rossano Boscolo, che ha raccolto qui rarissimi libri di cucina e utensili introvabili.
Arte culinaria, bellezza e bontà, delizie dolci e salate, prodotti e produttori illuminati, chef, pasticceri e grandi lievitati delle feste, saranno i protagonisti del racconto della Pasqua e Pasquetta nella suggestiva location di inestimabile valore storico e culturale.
Dalla Mostra d’arte delle “Uova d’Autore” di Walter Musco: un’esposizione unica che celebra l’arte e la creatività attraverso opere d’arte pasquali, simbolo di rinascita e bellezza, alle Masterclass tematiche di Cucina e Pasticceria con Chef e Pasticceri virtuosi che guideranno i partecipanti alla scoperta di tecniche, segreti e ricette pasquali.
Cooking Show e grandi nomi della cucina italiana si esibiranno in live-cooking, regalando al pubblico spettacolari performance culinarie.
Banchi d’assaggio e vendita: prodotti iconici pasquali, dolci e salati, per scoprire e portare a casa i sapori autentici delle festività.
Laboratori attivi e creativi: attività per grandi e piccini, per imparare, sperimentare e divertirsi in modo originale.
Food Moments conviviali: momenti di condivisione e convivialità, per assaporare insieme il piacere della tavola.
Postazione live per interviste e per scoprire le storie dietro ai piatti e ai protagonisti dell’evento. Corte della Pasquetta: un’area dedicata alle atmosfere della Pasquetta, con food corner, allestimenti agrichic e proposte gastronomiche ispirate alla tradizione contadina.
Terrazza al Massimo: uno spazio esclusivo con vista mozzafiato sul Circo Massimo, per momenti di relax con cocktail, dry snacks innovativi e gioie dello street food.
Un’esperienza da vivere e ricordare, “Pasqua al Circo” è un evento che va oltre il cibo: è un’occasione per immergersi nella cultura, nella storia e nelle tradizioni italiane, in un contesto unico e suggestivo. Un’esperienza da vivere con tutti i sensi, tra sapori, profumi, colori e suoni, per celebrare la Pasqua in modo indimenticabile.
IL PROGRAMMA
SABATO 5 APRILE
10.30 | L’UOVO, LA PASQUA E L’ARTE
Apertura mostra delle Uova artistiche di Walter Musco, talk con Walter Musco ed Edoardo Iervolino.
11.00-13.00 e 16.00-18.00 | LABORATORIO CREATIVO
L’albero della Pasqua, decorazione dei gusci di Uova a cura di Amelia Noci, in collaborazione con Peppovo.
11.30 | COOKING SHOW ‘LA PASQUA ROMANA’
‘Coratella ieri, Coratella oggi’ con Valerio Salvi e Sartor, Macelleria Storica di Testaccio.
12.30 | COOKING SHOW ‘LA PASQUA MODENESE’
I piatti tradizionali della Pasqua e la Torta di Tagliatelle con Gianni Di Lella.
14.30 | MASTERCLASS ‘LA PASQUA UMBRA E L’OLIO EVO’
Olio di Lago, con il Frantoio Gaudenzi.
16.00 | IL NUOVO LINGUAGGIO DEL VINO
Presentazione ‘Linea Virica’ con Giulio Tricanico per Gran Torino 1861 – Doreca.
16.30 | MASTERCLASS ‘LA STORIA DELLA PASTIERA’
Le più antiche ricette della Pastiera, con un focus sulle tradizioni abruzzesi con Rossano Boscolo e Angelo di Masso. Saranno in mostra i libri contenenti le più antiche ricette della Pastiera (1692; 1837).
17.30 | LECTIO MAGISTRALIS ‘LA PASQUA E LA LUNA’ Con Valerio Rossi Albertini, fisico e divulgatore scientifico. Per l’occasione sarà esposta la rarissima prima edizione del Calendario Gregoriano (1582).
DOMENICA 6 APRILE
10.30 | PASTRY SHOW ‘I PANI ITALIANI DELLA PASQUA’
Il Pan di Roma di Salpa con Salvo Leanza e Rossano Boscolo.
11.00-13.00 e 16.00-18.00 | LABORATORIO CREATIVO
L’albero della Pasqua, decorazione dei gusci di Uova a cura di Amelia Noci, in collaborazione con Peppovo.
11.30 | COOKING SHOW ‘LA PASQUA ROMANA’
‘Variazioni d’Abbacchio’, con Daniele Maragnani.
12.30 | MASTERCLASS ‘LE UOVA E LA PASQUA’
Le Uova delle Galline livornesi con Peppovo.
14.30 | MASTERCLASS ‘LA PASQUA FIORENTINA’
‘La Pasqua e la carne’ con Alessandro Soderi.
15.15 | COOKING SHOW ‘PANE E LAMPREDOTTO’
‘Trippe a confronto’. Con Alessandro Soderi e Giacomo Trapani di Bambi Trippa e Lampredotto.
16.00 | MASTERCLASS ‘IL GUSTO AMARO NELLA STORIA DEL VERMOUTH E DEL BITTER, UNA PASSIONE ITALIANA.
Degustazione a cura di Valeria Bassetti per Gran Torino 1861 – Doreca.
16.30 | COOKING SHOW ‘PASQUA MARCHIGIANA’
‘Pizza al Formaggio, Caciù marchigiani e Coratella con le uova’ con Daniele Citeroni
17.30 | SPECIAL GUEST PEPPE GUIDA
‘La Pasqua Campana, la Colomba e il Casatiello’ con Peppe Guida dell’Osteria Nonna Rosa, una stella Michelin.