Ecologia Viterbo torna su RaiUno grazie a “Linea Verde Italia”

La puntata dedicata a Viterbo ha visto protagonista il lavoro di Ecologia Viterbo per la gestione sostenibile dei rifiuti e la circolarità

VITERBO – Il recente episodio di “Linea Verde Italia” dedicato a Viterbo ha messo in luce l’impegno di Ecologia Viterbo nella gestione sostenibile dei rifiuti e nella promozione dell’economia circolare.

Tra i progetti innovativi presentati spiccano “ApeSentinella” e “ArniaSentinella”, iniziative che utilizzano le api come bioindicatori per il monitoraggio ambientale.

ApeSentinella: il biomonitoraggio attraverso le api

Dal 2019, Ecologia Viterbo ha avviato il progetto “ApeSentinella”, affidando a circa 1,2 milioni di api il compito di monitorare la qualità ambientale nelle zone adiacenti alla discarica e all’impianto di Trattamento Meccanico Biologico (TMB). Le api, grazie alla loro capacità di bottinare su un’area di circa 3 km di raggio, raccolgono campioni significativi dall’ambiente circostante, permettendo di analizzare matrici come api adulte, cera, miele e propoli. Questi campioni sono poi sottoposti a rigorose analisi per rilevare la presenza di metalli pesanti, idrocarburi policiclici aromatici e altri contaminanti. I risultati ottenuti finora indicano concentrazioni estremamente basse di inquinanti, attestando la buona qualità ambientale dell’area monitorata.

ArniaSentinella: tecnologia al servizio dell’ambiente

Parallelamente, Ecologia Viterbo ha sviluppato “ArniaSentinella”, un’arnia intelligente progettata specificamente per il biomonitoraggio ambientale, la comunicazione e l’educazione alla sostenibilità. Dotata di sensori avanzati, monitora in tempo reale parametri come temperatura, umidità e qualità dell’aria. Un aspetto distintivo è il camino modulare, che consente l’ingresso delle api dall’alto, minimizzando il rischio di punture e rendendo possibile l’installazione anche in ambienti urbani. Inoltre, una microcamera interna permette l’osservazione continua della vita delle api, favorendo attività educative e di sensibilizzazione ambientale.

Collaborazione con l’Università della Tuscia

Entrambi i progetti sono frutto della collaborazione tra Ecologia Viterbo e l’Università della Tuscia, in particolare con il corso di laurea in Design per l’Industria Sostenibile e il Territorio. Studenti e docenti hanno contribuito al design e all’ingegnerizzazione dell’arnia, valorizzando materiali locali e tradizioni del territorio della Tuscia.

Un modello di sostenibilità e innovazione

L’integrazione di tecnologie avanzate con l’uso di bioindicatori naturali come le api rappresenta un modello virtuoso di monitoraggio ambientale. Progetti come “ApeSentinella” e “ArniaSentinella” non solo forniscono dati scientifici sulla qualità dell’ambiente, ma promuovono anche una maggiore consapevolezza e partecipazione della comunità verso le tematiche ambientali, sottolineando l’importanza di un approccio sostenibile e innovativo nella gestione dei rifiuti.