Meloni: “Un vanto per la nostra nazione e il made in Italy”. Presente anche il commissario dell’AdSP del mar Tirreno centro settentrionale, Pino Musolino
MIAMI – Presentato il nuovo «MSC Miami Cruise Terminal», il nuovo approdo statunitense di MSC Crociere, terza compagnia a livello globale, e di Explora Journeys, brand di lusso della Divisione Crociere di MSC.
All’evento hanno partecipato numerose autorità italiane, statunitensi e internazionali, tra cui il viceministro alle Infrastrutture e Trasporti, Edoardo Rixi, l’ambasciatrice d’Italia negli Stati Uniti, Mariangela Zappia, il segretario al Commercio della Florida, J. Alex Kelly, e la sindaca della contea di Miami-Dade, Daniella Levine Cava.
Presente anche una folta delegazione italiana tra cui il commissario straordinario dell’AdSP del Mar Tirreno Centro Settentrionale, Pino Musolino.
Caratterizzata da standard ambientali di ultima generazione e da un design avveniristico, con una superficie vetrata di 12.777 m2, la costruzione si integra armoniosamente con il leggendario skyline di Miami, diventandone uno degli edifici più iconici ed eleganti.
Il terminal può gestire fino a 36.000 passeggeri al giorno, garantendo un’esperienza di imbarco unica e scenografica. Può ospitare in contemporanea ben tre navi di grandi dimensioni, attraccate a banchine dotate di connessione con la corrente elettrica da terra in grado di azzerare le emissioni delle unità durante la sosta in porto. Il terminal è stato realizzato da Fincantieri Infrastructure, controllata di Fincantieri, per una lunghezza di 632 metri, 85 metri di larghezza e un’altezza di 29 metri (4 piani), per una superficie complessiva di 45.787 m2 e definita dal gruppo con sede a Ginevra «la struttura più grande e tecnologicamente avanzata al mondo». L’opera è stata completata in tempi record: dalla posa della prima pietra, il 12 marzo 2022, all’odierna consegna della struttura. Il progetto ha coinvolto in media circa 500 persone al giorno, impegnate anche su più turni, fino a raggiungere negli ultimi mesi una copertura operativa continua sulle 24 ore. La costruzione del terminal ha rappresentato una sfida ingegneristica di eccezionale complessità, affrontata grazie all’integrazione delle competenze specialistiche nell’edilizia, nelle costruzioni metalliche e marittime dell’intero Polo Infrastrutture del Gruppo Fincantieri. L’impiego di strumenti digitali avanzati, come il Building Information Modelling (BIM), ha consentito una razionalizzazione e un coordinamento efficiente di tutte le attività impiantistiche.
In un videomessaggio trasmesso durante la cerimonia, il presidente del Consiglio Giorgia Meloni.