Capri – Riapertura estiva per lo storico Grand Hotel Quisisana (video)

CAPRI – Al al via alla stagione turistica. Ad ufficializzarla il tradizionale rito dell’alzabandiera al Grand Hotel Quisisana.

Un rito che va avanti dal 1982 quando la famiglia Morgano acquistò il Quisisana che divenne il capofila della catena di alberghi di lusso di cui sono proprietari sull’isola.

Quello che nella seconda metà dell’800 era una clinica privata per pazienti affetti da malattie polmonari, La Villa Quisisana, trasformata dopo alcuni anni in albergo. Dal 1981 il Gran Hotel Quisisana è guidato dalla famiglia Morgano, discendenti di Donna Lucia Morgano, fondatrice del mitico Zum Kater Hiddigeigei, locale storico dove, ai primi del ‘900 si riunivano personaggi delle più varie culture ed estrazione.

Tanti i personaggi passati al Gran Hotel, Oscar Wilde, Ernest Hemingway, Rita Hayworth, Ingrid Bergman, Kirk Douglas e negli anni più recenti Tom Cruise e Michael Douglas con la moglie Catherine Zeta Jones, Dustin Hoffman, Claudia Cardinale, Sting e i Duran Duran.  


Alla manifestazione come ogni anno sono hanno partecipato i rappresentanti delle istituzioni, il vicesindaco ed assessore al turismo Marino Lembo, rappresentanti dell’imprenditoria locale e professionisti e l’intero staff dell’albergo. Una trentina di vessilli di ogni nazione svetteranno fino al giorno della chiusura sul grande terrazzo e tra quelli delle varie nazioni e della Comunità Europea campeggia la bandiera del Quisisana, della Leading Hotels, del Comune di Capri, della Fondazione Capri, quella della Ferrari e del Napoli, passioni sportive della famiglia.

Il benvenuto è stato dato da un brindisi sulla terrazza del Quisì a cui hanno partecipato tutti gli invitati, anche i turisti che si sono fermati incuriositi dalla originale cerimonia.. Tra qualche giorno, quindi, con la riapertura di tutti gli altri alberghi di tutta l’isola prima delle festività pasquali l’azienda Capri comincia a festeggiare a pieno ritmo sperando vengano ripetuti i successi degli anni scorsi, che hanno visto l’isola sempre meta preferita per il turismo internazionale.