Arriva il Tuscia Fantasy, l’evento che trasformerà il centro storico di Viterbo

Dal 16 al 18 maggio un grande evento fantasy renderà la Città dei papi un luogo fantastico tra bancarelle, musica, eventi e cosplayer provenienti da tutto il circondario

VITERBO – Dal 16 al 18 maggio il centro storico di Viterbo sarà invaso dal Tuscia Fantasy, un evento immersivo dedicato al mondo del fantastico che porterà tra le vie della Città dei papi bancarelle, eventi, gare di cosplay, intrattenimento e musica dal vivo in pieno stile fantasy-medievale. Una scommessa sulla quale gli organizzatori Giampiero Pacini (Associazione culturale Joywood), Barbara Primi e Aurora Marzetti (Alternative Store) hanno puntato tutto, schierando in campo un impegno grandissimo grazie anche alla collaborazione di moltissime realtà locali che permetteranno di trasformare Viterbo in un mondo fantastico.

Come è nata l’idea di una festa Fantasy?

Tutto nasce dalla passione per tutto quello che concerne il Medioevo e il Fantasy – spiega Giampiero Pacini – Da lì ho sentito il bisogno di realizzare installazioni con draghi e altre creature, come quelle mostrate anche al Romics. Mi sono poi avvicinato a varie associazioni, dove ho conosciuto e imparato ad amare sempre di più l’ARP, il gioco di ruolo dal vivo, un mondo sconfinato e bellissimo che ho visto e toccato con mano partecipando a tantissime fiere come il Lucca Comics e la Festa dell’Unicorno di Vinci. Questo mi ha spronato a dar vita a un parco a tema fantasy, guidato dall’associazione culturale Joywood da me creata e che oggi si trova e continua a espandersi su Strada Cimina, poco fuori Viterbo. Contemporaneamente ho avuto modo di conoscere anche associazioni locali, in particolare a Soriano nel Cimino, dove abbiamo organizzato vari eventi. Successivamente, ho poi avuto il piacere di conoscere Barbara Primi e sua figlia Aurora Marzetti e le loro gare cosplay al Ciocco Tuscia. Da lì è nata “la scintilla” che successivamente ci ha portato a sviluppare insieme il Tuscia Fantasy di Viterbo.

Barbara, te e Aurora siete già molto note localmente per aver organizzato tante gare cosplay. Immaginiamo che questo tassello sarà fondamentale per l’evento che si terrà a maggio, vero?

Assolutamente. I cosplayer sono quell’elemento caratterizzante che permette a ogni evento, anche allo stesso Lucca Comics, di aver vie colorate e vive.

Spiegateci meglio, come sarà caratterizzato l’evento?

Il Tuscia Fantasy si terrà dal 16 al 18 maggio in gran parte del centro storico di Viterbo e a ognuna delle nove piazze coinvolte sarà dedicato un tema, arricchito da comparse in costume, istallazioni e vari tipi di attrazioni ed eventi. Avremo pirati, personaggi del Trono di Spade, elfi e guerrieri fantasy-medievali, Harry Potter e tanto altro ancora.

Nello specifico di quali piazze e zone parliamo?

L’evento è stato strutturato per abbracciare quasi tutto il centro storico. Parliamo di Piazza San Sisto, Via Garibaldi, Via San Lorenzo, Piazza del Gesù, Piazza della Morte, Piazza San Lorenzo, Piazza San Carluccio, Via San Pellegrino, Piazza Scacciaricci e Piazza San Pellegrino.

Chi sono i partner di questo evento?

Oltre al Comune di Viterbo, ovviamente, abbiamo avuto un prezioso aiuto anche dalla Camera di Commercio che negli stessi giorni terrà il suo appuntamento annuale “Assaggi” presso Santa Maria in Gradi e l’Università degli Studi della Tuscia. I due eventi, anzi, saranno collegati da delle navette che da Gradi arriveranno in centro.
Insieme a questi due enti, fondamentale è stato anche l’aiuto delle associazioni locali e dei commercianti che hanno scelto di appoggiarci, curando parte degli eventi, come la fumetteria Full Metal Comics, Dracarys e i negozianti di San Pellegrino, che penseranno a decorazioni e altri allestimenti. Un grande aiuto ci è stato fornito anche dall’Istituto Orioli con professori e ragazzi che hanno partecipato attivamente alla realizzazione di scenografie e magnifici costumi.

Ampio spazio ad associazioni e realtà locali, quindi.

Esattamente. Quello che vogliamo realizzare è un evento che possa gettare le basi di una possibile crescita per il futuro, e per farlo è necessario crescere con le realtà locali che – nel tempo – potranno aumentare e aiutare a far aumentare la consapevolezza sul territorio e oltre. Se un bambino, un ragazzo ma anche un adulto comprendere che intorno a lui c’è tutto un universo di associazionismo e realtà locali dedicate a questo mondo, in futuro quella persona potrà essere sempre più partecipe e imparare ad amare il fantasy come abbiamo fatto noi negli anni.

Come saranno “riempiti” gli spazi tra una piazza e l’altra?

Come detto, in alcuni casi ci penseranno gli stessi commercianti, ma non mancheranno bancarelle a tema fantasy-celtico, saltimbanco, tornei di carte, set fotografici, truck food, cartomanti, musica dal vivo… cercheremo di rendere il centro storico di Viterbo il più vivo possibile ma è ovvio che i cosplayer, che sono tutti invitati e partecipare, saranno il cuore dell’evento. A loro sarà ovviamente dedicato un momento per i costumi più belli e relative premiazioni. La parte dedicata al “mercato” sarà ovviamente molto selettiva.

Sembra davvero un evento dedicato a tutti. E’ così?

Certamente, anzi, il nostro è un evento dedicato proprio alle famiglie. Allestimenti, costumi, animazione e scenografie permetteranno a tutti di tornare bambini, dando libero sfogo alla fantasia e al divertimento.

C’è ancora spazio per chi volesse aiutarvi?

Siamo ancora in contatto con varie realtà che si stanno aggiungendo proprio in questi giorni e che ci aiuteranno a rendere l’evento ancora più grande e immersivo. Quelle associazioni o realtà che vogliono partecipare e dare una mano possono contattarci ai nostri numeri (Giampiero 3346874180 – Barbara 3338039445).

Un’ultima domanda… quando sarà svelato il programma completo dell’evento?

Ne parleremo in un’apposita conferenza stampa che terremo insieme all’amministrazione del Comune di Viterbo, nostro partner, nei prossimi giorni. In questa occasione sveleremo tutti i dettagli del Tuscia Fantasy. Per maggiori informazioni potete intanto seguire le pagine social di “Tuscia Fantasy”.