Acquapendente – “Venti milioni di euro per il recupero di Trevinano, come vengono spesi questi soldi?” A chiederlo le consigliere Friggi e Agostini

Nell’ambito del progetto Trevinano Rewind, per il recupero dei piccoli borghi, tanti i soldi comunitari a disposizione, e i dubbi dell’opposizione

ACQUAPENDENTE – “E’ giunto il momento di dare una spiegazione semplice a tutti i cittadini su cosa sta succedendo al progetto Trevinano Riwind”. Ad annunciarlo le consigliere di minoranza Federica Friggi e Domitilla Agostini.

Il progetto è stato finanziato con 20 milioni di euro dall’Unione Europea grazie al programma NextGenerationEU con l’obiettivo di rilanciare il borgo di Trevinano, recuperando edifici, creando strutture turistiche e culturali, e portando nuova vita e lavoro nella zona.

A oggi però, la situazione preoccupa le due consigliere.

“Da quello che sappiamo solo una parte dei soldi è stata spesa. A Dicembre 2024 risultavano impegnati 4 milioni di euro, e circa 3 milioni sono stati effettivamente pagati.  Di questi, oltre 2 milioni sono stati spesi per acquistare case e immobili a Trevinano, che in teoria dovrebbero essere trasformati in albergo diffuso, spazi di lavoro condivisi (coworking) e abitazioni (cohousing). Ma al momento non sono partiti i lavori e nessuna opera è stata completata. Anche l’area sportiva-camper-parcheggio, iniziata nel 2023, è ancora inutilizzabile. Le gare d’appalto per restaurare il Castello, il ristorante e altri edifici importanti non sono ancora iniziate.

La sala polivalente è l’unica struttura su cui si sta lavorando, con la spesa di 3 milioni di euro per l’unico spazio già funzionante. Alcune centinaia di migliaia di euro sono stati spesi per eventi a Trevinano, ma senza bar, ristoranti e con il paese trasformato in un cantiere, dove si faranno? Se entro i tempi stabiliti (poco più di un anno) non saranno completate le opere, o non saranno raggiunti gli obiettivi stabiliti, il Comune rischia di dover restituire i soldi ricevuti.  Il piano economico gestionale approvato dalla Giunta presenta, a nostro avviso, evidenti limiti e criticità e  presenta risultati modestissimi rispetto alle aspettative e alle spese.  Come gruppo consiliare “Insieme per cambiare Acquapendente” abbiamo chiesto un’assemblea pubblica per informare i cittadini, ma non abbiamo ancora ricevuto risposta. Vogliamo solo chiarezza e trasparenza. I cittadini hanno il diritto di sapere come vengono spesi questi fondi, quali progetti saranno realizzati e cosa possiamo davvero aspettarci per il futuro di Trevinano”.