La settimana appena iniziata si preannuncia instabile e movimentata
ROMA – Dopo l’assaggio d’estate che ha caratterizzato l’inizio di maggio, con temperature che in alcune zone hanno sfiorato i 30 gradi, l’atmosfera cambia rotta e si prepara a riportare il maltempo al centro della scena. Una nuova fase di instabilità ha infatti preso il sopravvento sull’Italia, e il Lazio (con Roma in prima linea) si prepara ad affrontare giornate segnate da piogge, temporali e temperature in calo.
Nei giorni scorsi la Protezione civile regionale ha emesso una serie di allerte meteo.
E anche nei prossimi si prevedono precipitazioni sparse sul territorio, anche sotto forma di rovesci o brevi temporali, con accumuli pluviometrici generalmente deboli, ma localmente moderati.
Sulla base dei fenomeni in atto la Protezione civile ha emanato per la giornata di oggi, martedì 6 maggio, un’allerta arancione sul settore nord occidentale della Lombardia, un’allerta gialla su Lazio, Umbria, Molise, Abruzzo, Veneto, Friuli Venezia Giulia e su settori di Sicilia, Liguria, Campania, Marche, Emilia-Romagna, Toscana, Calabria, Piemonte e settori della Lombardia.
Il nuovo fronte perturbato, legato a una vasta area di bassa pressione in discesa dal Nord Europa, porterà instabilità diffusa soprattutto nelle regioni del Centro-Nord.
Tuttavia, anche il Lazio e il resto del Centro Italia saranno coinvolti, seppur con fenomeni meno persistenti rispetto al Nord. Su Roma, in particolare, sono attese piogge intermittenti.
Il calo delle temperature sarà sensibile già da oggi, martedì 6 maggio, con valori massimi in flessione e un clima decisamente più fresco rispetto ai giorni scorsi. La ventilazione sarà prevalentemente meridionale, con raffiche più intense nelle aree temporalesche, e i mari si presenteranno mossi.
Le autorità invitano gli enti locali ad attivare le fasi operative previste nei piani di emergenza, in particolare in relazione alle aree potenzialmente più vulnerabili. Attenzione dunque a possibili criticità legate a rovesci intensi e temporanei allagamenti.
La settimana appena iniziata si preannuncia instabile e movimentata: il consiglio è quello di tenersi aggiornati sulle evoluzioni meteo e di adottare comportamenti prudenti, soprattutto in caso di spostamenti.