Viterbo – Per la festa della mamma la gioielleria Biaggi partecipa ad un progetto per donne in difficoltà con scontistiche per chi donerà

Sconto del 25% sull’iconica linea Filodamore di Rubinia

VITERBO – La gioielleria Biaggi festeggia la ‘Festa della Mamma’ partecipando a un progetto di solidarietà per donne in crisi. E non solo. Dall’8 al 10 maggio, nello storico showroom di via Roma 31/33 si potrà partecipare a una campagna di crowdfunding e ottenere il 25% di sconto sulla linea Filodamore fino al 15 novembre.

“Mani che creano identità- Forte e libera- La vita che scegli per te” è il macro-progetto di solidarietà presentato da ‘Fondazione Donna a Milano Onlus’ in occasione dei 20 anni dell’ente onlus per valorizzare attraverso l’artigianato il ruolo femminile nella società e la prima iniziativa vede partecipe anche la storica gioielleria Biaggi di Viterbo.

Si tratta di una campagna di crowdfunding per offrire borse di studio in artigianato orafo a donne in difficoltà e per sostenere la ricerca di nuovi materiali etici per il settore, promuovendo un artigianato orafo etico e sostenibile.

Nello showroom Biaggi, con un’offerta di 25 euro, si ottiene un ‘certificato’ che consente di usufruire di uno sconto del 25% sulla linea iconica di Rubinia, Filodamore®, fino a una spesa di € 1.500. La campagna chiude il 7 giugno, mentre il certificato resta valido fino al 15 novembre 2025.

«Fai le cose con un filo d’amore» si sentiva ripetere dalla nonna Ilde da bambino, Roberto Ricci, anima di Rubinia, e da quel ricordo ha poi creato Filodamore®, un marchio che fa quello che promette nel nome.

Dichiara Elena Biaggi: “La nostra storia e quella della Gioielleria Biaggi inizia nel febbraio del 1844, nel cuore del centro medioevale di Viterbo. Da oltre 180 anni ci dedichiamo con passione a trovare il gioiello perfetto per ogni cliente, questo per noi non è solo un mestiere ma una vera e propria vocazione. Abbiamo trovato in Rubinia una viscerale passione per l’artigianalità e attenzione nella selezione delle materie prime, la condivisione di questo leitmotiv ha dato quindi origine ad una meravigliosa collaborazione. Questa è una incredibile opportunità di sostenere la ricerca di materiali etici e, soprattutto, di contribuire alla creazione di una borsa di studio al femminile nel campo dell’arte orafa. Riteniamo che credere nell’innovazione e nel talento femminile significhi investire nella bellezza, nella sostenibilità e nel futuro. Cogliamo l’occasione per ringraziare di cuore tutti i nostri clienti che, oggi come nell’ultimo secolo e mezzo, ci accompagnano in questo percorso e ci sostengono con continua e rinnovata partecipazione. Grazie a voi possiamo continuare a credere in progetti di eticità, solidarietà e bellezza e a fare la differenza nel nostro mondo”.