Montalto di Castro – Alla marina torna la fiera “Maremma d’aMare” (IL PROGRAMMA)

La manifestazione, premiata come Miglior spettacolo italiano, è in programma dal 9 all’11 maggio

MONTALTO DI CASTRO – Marina di Montalto di Castro si prepara ad accogliere, dal 9 all’11 maggio 2025, la nuova edizione della fiera “Maremma d’aMare”, un evento diventato ormai un punto di riferimento nazionale per la valorizzazione della cultura maremmana.

Quest’anno la fiera ha ottenuto un importante riconoscimento nazionale, ricevendo il premio Senofonte come Miglior spettacolo italiano – categoria Tradizione Folklore Cavalli Italiani, a conferma della qualità artistica, della passione e dell’impegno che da anni contraddistinguono la manifestazione.

Protagonisti assoluti saranno ancora una volta gli spettacoli equestri, ospitati nel suggestivo Villaggio delle Tradizioni (piazzale del Palombaro), dove ogni giorno il pubblico potrà ammirare caroselli, coreografie a cavallo e dimostrazioni in un’area che da quest’anno sarà arricchita da tribune a ingresso libero e gratuito, pensata per permettere a tutti di vivere da vicino la magia del rapporto tra uomo e cavallo.

Tra gli appuntamenti più attesi, lo spettacolo “Cavalcando”, ideato dai Cavalieri di Maremma e Chiara Caponetti, con la partecipazione straordinaria di artisti equestri di fama come Giona Show, Sofia Bacioia e tanti altri.

Domenica la manifestazione  vedrà anche la partecipazione straordinaria della Fanfara del quarto Reggimento Carabinieri a cavallo.

In programma anche spettacoli artistici a cura dell’Associazione Ruben Ranch ed esibizioni delle giovani promesse della scuola di equitazione locale, dimostrazioni di sheep dog a cura di Mattia Monachini e dimostrazioni grandi rapaci a cura di Gianluca Barone.

Accanto agli spettacoli, spazio al Sentiero delle Tradizioni, un percorso didattico e interattivo all’interno della pineta comunale, ideale per bambini e famiglie che vogliono scoprire gli animali e i mestieri della tradizione maremmana.

Sabato e domenica, presso il Centro Servizi di via Tevere, il vivace “Mondo Fantasy”a tema Harry  Potter con la presenza di  cosplayers e non mancheranno  giochi in legno, laboratori creativi e attività dedicate ai più piccoli.

Il programma è arricchito da mostra mercato, street food, giostre, dimostrazioni sportive sulla spiaggia a  cura della TCM Turismo & Commercio Montalto, cortei sul lungomare e nel percorso fiera e dalla seconda edizione del Festival degli Aquiloni “Colori e arte nel cielo” per tre giornate ricche di cultura, divertimento e identità.

“Siamo orgogliosi che ‘Maremma d’aMare’ sia stata premiata con il prestigioso riconoscimento Senofonte come Miglior Spettacolo Italiano nella categoria Tradizione, Folklore e Cavalli Italiani, dichiara la sindaca Emanuela Socciarelli -. Un risultato che celebra il lavoro, la passione e l’identità di un’intera comunità. Questa manifestazione non è solo un evento, ma un vero e proprio racconto vivente delle nostre radici, della cultura maremmana e del legame autentico con la natura e gli animali. Marina di Montalto è pronta ad accogliere famiglie, appassionati e visitatori da tutta Italia per tre giorni di emozioni, spettacoli e tradizioni. Ringrazio il personale degli uffici e tutti coloro che, con dedizione e amore, rendono possibile ogni anno questa straordinaria festa”.

“La fiera ‘Maremma d’Amare’ è un’occasione speciale per valorizzare le eccellenze del nostro territorio – dichiara il delegato al Turismo Emanuele Miralli – unendo tradizione, enogastronomia, artigianato e cultura in un’unica grande festa. Quest’anno, una delle novità più importanti è l’introduzione delle tribune gratuite, pensate per offrire al pubblico una visuale più comoda e piacevole durante gli spettacoli e le esibizioni in programma. Un’attenzione in più verso i visitatori, per rendere l’esperienza ancora più accogliente e coinvolgente.

Un ringraziamento speciale va alla Regione Lazio che ha riconosciuto il valore della manifestazione concedendo un importante contributo economico a sostegno dell’iniziativa. Questo supporto conferma l’importanza della sinergia tra istituzioni per la valorizzazione del nostro patrimonio culturale e turistico. Invitiamo tutti a partecipare e a vivere insieme a noi l’atmosfera autentica della Maremma. L’ingresso alla fiera e a tutte le attività è gratuito”.

“Maremma d’aMare è arrivata con orgoglio alla sua decima edizione – aggiunge l’assessora al Commercio e Agricoltura Simona Atti – crescendo di anno in anno fino a diventare un evento di rilievo nazionale. Con questa crescita è aumentata anche l’attenzione verso ogni dettaglio, compresa l’area del mercato e degli espositori, che abbiamo voluto rendere all’altezza del valore della manifestazione. Attraverso un bando mirato, sono stati selezionati con cura operatori capaci di offrire qualità, originalità e coerenza con le tradizioni maremmane. L’obiettivo è stato quello di trasformare il mercato in un’esperienza autentica e attrattiva, che contribuisca a rendere ancora più viva e interessante l’intera fiera”.

Di seguito il programma completo:

VENERDÌ

Dalle ore 10.00:

Apertura mostra mercato, artigianato, street food, prodotti locali,  giostre e gonfiabili.

“Vivere il mare della Maremma tra sport e natura” dimostrazioni  sportive di Ass.ni locali a cura della TCM Turismo & Commercio Montalto – Spiaggia Lungomare Harmine.

Ore 10.00 – 13.00

Visita didattica delle scuole al “Sentiero delle Tradizioni” un percorso ludico e didattico per ammirare le varie tipologie di animali e apprendere le tradizioni maremmane (adatto ai più piccoli e non solo). Pineta Comunale – P.le del Palombaro.

Dalle ore 15.00

“Il mondo dei ragazzi: Mondo Fantasy” intrattenimenti per bambini – Centro Servizi Via Tevere.

Ore 15.00 – 18.00

“Sentiero delle Tradizioni” un percorso ludico e didattico per ammirare le varie tipologie di animali e apprendere le tradizioni maremmane (adatto ai più piccoli e non solo). Pineta Comunale – P.le del Palombaro.

Ore 17.00

Inaugurazione Fiera e taglio del nastro con presentazione gruppi cavalieri, butteri maremmani e del gruppo Equestrian Art Project di Ruben Ranch – Villaggio delle Tradizioni – P.le del Palombaro.

 

Ore 18.00

Carosello di apertura a cura della scuola di equitazione Ruben Ranch e spettacolo equestre “Cavalcando” da un’idea dei Cavalieri di Maremma e Chiara Caponetti, con la partecipazione straordinaria dei Giona Show, Sofia Bacioia e di tanti altri artisti equestri. Villaggio delle Tradizioni – P.le del Palombaro.

SABATO

Dalle ore 10.00

Apertura mostra mercato, artigianato, street food, prodotti locali,  giostre e gonfiabili.

“Vivere il mare della Maremma tra sport e natura” dimostrazioni  sportive di Ass.ni locali a cura della TCM Turismo & Commercio Montalto – Spiaggia Lungomare Harmine.

Seconda edizione del Festival degli Aquiloni “Colori e arte nel cielo” a cura del Gruppo Aquilonisti “Teste per Aria” – Lungomare Harmine.

Ore 10.00 – 13.00

“Sentiero delle Tradizioni” un percorso ludico e didattico per ammirare le varie tipologie di animali e apprendere le tradizioni maremmane (adatto ai più piccoli e non solo). Pineta Comunale – P.le del Palombaro.

Ore 10.00

“Il gioco della libertà” a cura di Erica Camilli. Villaggio delle Tradizioni – P.le del Palombaro.

Ore 11.00:

Spettacolo equestre “Una Mattina in Maremma” a cura dei Cavalieri di Maremma, Dimensione Maremma, Battito Buttero, Butteri di Cisterna, Buttero Contemporaneo, Federico Forci, Amatrice Cavalli e Lavinia Brandi e i suoi asini.

Dimostrazione di sheep dog con Mattia Monachini – Villaggio delle Tradizioni – P.le del Palombaro.

Ore 11.30

“Esibizione Junior Scuola di Equitazione” a cura della Asd Ruben Ranch. Villaggio delle Tradizioni – P.le del Palombaro.

Dalle ore 15.00

“Il mondo dei ragazzi: Mondo Fantasy” intrattenimenti per bambini – Centro Servizi Via Tevere.

Ore 15.00 – 18.00

“Sentiero delle Tradizioni” un percorso ludico e didattico per ammirare le varie tipologie di animali e apprendere le tradizioni maremmane (adatto ai più piccoli e non solo). Pineta Comunale – P.le del Palombaro.

Ore 16.00 – 19.00

Giochi in legno dell’Associazione Legnomania – Centro Servizi di Via Tevere.

Ore 17.00

Corteo Contadino con cavalieri e butteri maremmani – Lungomare Harmine/Percorso Fiera.

Ore 17.30

“Falconieri del Re” dimostrazioni grandi rapaci con Gianluca Barone. Villaggio delle Tradizioni – P.le del Palombaro.

Ore 18.00

Carosello di apertura a cura della scuola di equitazione Ruben Ranch.

Spettacolo equestre “Cavalcando” da un’idea dei Cavalieri di Maremma e Chiara Caponetti, con la partecipazione straordinaria dei Giona Show, Sofia Bacioia e di tanti altri artisti equestri.

Spettacolo artistico Equestrian Art Project a cura di Ruben Ranch – Villaggio delle Tradizioni – P.le del Palombaro.

DOMENICA

Ore 09.00 – 12.00

Giornata gratuita del Microchip. Pineta Comunale – Via del Palombaro.

Dalle ore 10.00

Apertura mostra mercato, artigianato, street food, prodotti locali, giostre e gonfiabili.

“Vivere il mare della Maremma tra sport e natura” dimostrazioni  sportive di Ass.ni locali a cura della TCM Turismo & Commercio Montalto – Spiaggia Lungomare Harmine.

Seconda edizione del Festival degli Aquiloni “Colori e arte nel cielo” a cura del Gruppo Aquilonisti “Teste per Aria” – Lungomare Harmine.

Pulizia della spiaggia con Metal Detector a cura di Fare Verde Viterbo in collaborazione con Geotek Center – Lungomare Harmine.

Ore 10.00 – 13.00

“Sentiero delle Tradizioni” un percorso ludico e didattico per ammirare le varie tipologie di animali e apprendere le tradizioni maremmane (adatto ai più piccoli e non solo). Pineta Comunale – P.le del Palombaro.

Ore 10.00

Dimostrazione di sheep dog con Mattia Monachini. Villaggio delle Tradizioni – P.le del Palombaro.

Ore 10.30

“Il gioco della libertà” a cura di Erica Camilli. Villaggio delle Tradizioni – P.le del Palombaro.

Ore 11.00

“Esibizione Junior Scuola di Equitazione” a cura della Asd Ruben Ranch. Villaggio delle Tradizioni – P.le del Palombaro.

Ore 11.30

Spettacolo equestre “Una Mattina in Maremma” a cura dei Cavalieri di Maremma, Dimensione Maremma, Battito Buttero, Butteri di Cisterna, Buttero Contemporaneo, Federico Forci, Amatrice Cavalli e Lavinia Brandi e i suoi asini. Villaggio delle Tradizioni – P.le del Palombaro. ore 15.00

“Il mondo dei ragazzi: Mondo Fantasy” intrattenimenti per bambini – Centro Servizi Via Tevere.

Ore 15.00 – 18.00

“Sentiero delle Tradizioni” un percorso ludico e didattico per ammirare le varie tipologie di animali e apprendere le tradizioni maremmane (adatto ai più piccoli e non solo). Pineta Comunale – P.le del Palombaro.

Ore 16.00 – 19.00

Giochi in legno dell’Associazione Legnomania – Centro Servizi di Via Tevere.

Ore 17.00

Corteo Contadino con cavalieri e butteri maremmani e con la partecipazione straordinaria della Fanfara del 4° Reggimento Carabinieri a Cavallo – Lungomare Harmine/Percorso Fiera.

Ore 18.00

Carosello di apertura a cura della scuola di equitazione Ruben Ranch.

Spettacolo equestre “Cavalcando” da un’idea dei Cavalieri di Maremma e Chiara Caponetti, con la partecipazione straordinaria dei Giona Show, Sofia Bacioia e di tanti altri artisti equestri.

Spettacolo artistico Equestrian Art Project a cura di Ruben Ranch – Villaggio delle Tradizioni – P.le del Palombaro.