VITERBO – Festa del Santissimo Salvatore, proseguono gli appuntamenti previsti dal programma per l’edizione 2025.
Domani, sabato 10 maggio, torna per le vie del centro la solenne processione.
A tal proposito, si ricordano i principali provvedimenti riguardanti la sosta e il traffico veicolare nelle vie e piazze del centro storico interessate dall’evento religioso.
A seguito di apposita ordinanza della polizia locale (n. 230 del 6 maggio 2025), dalle ore 12 di oggi 9 maggio fino alle ore 24 del’11 maggio, sarà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata e il divieto di circolazione in piazza Santa Maria Nuova e in piazza Don Mario Gargiuli, al fine di consentire l’allestimento del carro e degli addobbi della piazza stessa.
Inoltre, dalle ore 15 di domani 10 maggio, sarà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata nelle seguenti vie e piazze:
via Cardinal La Fontaine (nel tratto compreso da via San Lorenzo e via San Carluccio), via Macel Maggiore, piazza San Carluccio, via e piazza San Pellegrino, piazza Scacciaricci, via San Pietro (da via San Pellegrino a via Cardinal La Fontaine), via San Leonardo, via del Meone, via Garibaldi (da via del Meone a piazza Fontana Grande), piazza Fontana Grande (anche lato via Saffi), via Cavour, piazza del Plebiscito, via San Lorenzo, via Cardinal La Fontaine.
A partire dalle ore 17.45 di domani 10 maggio, durante la sfilata del corteo storico rievocativo delle corporazioni delle arti e dei mestieri che partirà dalla chiesa di San Pellegrino, potranno verificarsi interruzioni e deviazioni lungo il seguente percorso: via San Pellegrino, via San Pietro, via Cardinal La Fontaine, piazza Santa Maria Nuova.
Interruzioni e deviazioni potranno verificarsi inoltre dalle ore 18 e per tutta la durata della manifestazione religiosa, lungo il seguente percorso: piazza Santa Maria Nuova, piazza Don Mario Gargiuli, via Cardinal La Fontaine, via Macel Maggiore, piazza San Carluccio, via e piazza San Pellegrino, piazza Scacciaricci, via San Pietro (da via San Pellegrino a via Cardinal La Fontaine), via San Leonardo, via del Meone, via Garibaldi (da via del Meone a piazza Fontana Grande), piazza Fontana Grande, via Cavour.
A questo punto, in base alla scelta dei conduttori degli animali che sfilano in processione, il corteo potrà proseguire o in direzione piazza del Plebiscito per dirigersi in via San Lorenzo, oppure in via Fontanella di Sant’Angelo, via Saffi, piazza delle Erbe, via Roma, piazza del Plebiscito, via San Lorenzo (da piazza del Plebiscito a piazza della Morte esclusa), via Cardinal La Fontaine, piazza Don Mario Gargiuli, piazza Santa Maria Nuova.
Durante l’intera durata della processione, in caso di necessità, potranno verificarsi ulteriori deviazioni e interruzioni della circolazione veicolare, tra cui la chiusura di Porta Romana e delle attigue o aggettanti sul percorso.
La rievocazione storica della Arti avrà inizio alle ore 17.30 con partenza dalla chiesa di San Pellegrino. Alle ore 18, partenza della solenne processione del Santissimo Salvatore dalla piazza di Santa Maria Nuova.