VITERBO – Ryanair è la seconda principale compagnia low-cost a livello mondiale, con una flotta di 360 aerei, oltre 13 miliardi di fatturato e 30.000 dipendenti, che, a seguito del considerevole aumento del traffico aereo e della conseguente necessità di incrementare i propri organici, ha impellente necessità di inserire tecnici manutentori certificati nelle proprie strutture manutentive.
Per questo motivo Ryanair, tramite la propria controllata SEAS South East Aviation Services che si occupa del comparto manutentivo, ha incontrato docenti e studenti diplomandi del corso di Costruzioni Aeronautiche dell’Istituto Tecnico Tecnologico “Da Vinci” di Viterbo, per proporre l’avvio di una collaborazione finalizzata sia all’ inserimento dei diplomati, con certificazione LMA, nelle proprie strutture tecniche, sia avviare una vera e propria partnership che consenta ai docenti di modulare i propri programmi, facendo acquisire e migliorare quelle competenze necessarie nel settore della manutenzione aerea.
L’ incontro si è svolto presso l’aula aeronautica della scuola, dove l’Ing. Ciarciaglini Alessandro, SEAS Talent Development Manager, ha illustrato agli studenti di fine corso le possibilità e le opportunità che sono offerte da SEAS-Ryanair a chi vuole intraprendere un percorso di qualità nel settore aereo.
Oltre a ciò, con i docenti del corso Desideri Roberto e Manfredi Gian Luca, sono state messe le basi per l’ avvio di attività di Project-Work e tirocini in azienda (PCTO) da svolgere durante l’ anno.
L’ ing. Ciarciaglini ha ribadito il suo interesse per la scuola viterbese anche al dirigente scolastico prof. Luca Damiani, sottolineando che gli studenti dell’ ITT da Vinci saranno offerte condizioni vantaggiose d’ inserimento in azienda, essendo questa l’ unica scuola in Italia che consente la certificazione dei moduli LMA all’ atto del diploma. Da parte sua il prof. Damiani si è detto onorato di collaborare con un’ azienda leader mondiale del trasporto aereo, evidenziando la professionalità e l’impegno dei docenti nello svolgere il proprio lavoro, testimoniato dal fatto che tutti gli studenti di Costruzioni Aeronautiche, certificati LMA, che si son diplomati negli ultimi anni sono stati immediatamente assunti in aziende del settore aeronautico.