Stupore per la lieta novella che sottolinea la presenza di un habitat preziosissimo
ISCHIA (NA) – Emozione e stupore questa mattina nel mare dell’isola d’Ischia, dove è stato avvistato un esemplare di foca monaca, una delle specie marine più rare e minacciate del Mediterraneo. L’avvistamento è avvenuto nei pressi dell’isolotto della Torre di Sant’Angelo, sul versante sud dell’isola, e a segnalarlo è stato un barcaiolo impegnato nel servizio di taxi boat tra il borgo e le spiagge vicine.
Secondo quanto riferito, l’animale nuotava a pelo d’acqua e si stava cibando, addentando – a quanto pare – una murena. L’osservazione è stata breve ma chiara, ed è già considerata un evento eccezionale dagli esperti.
Negli ultimi anni, il mare di Ischia è diventato un habitat frequentato da numerose specie marine, anche rare. Tuttavia, questo rappresenterebbe il primo avvistamento documentato di una foca monaca nei pressi dell’isola. Nei giorni scorsi, altri esemplari erano stati segnalati lungo le coste della Penisola Sorrentina, in particolare a Massa Lubrense e a Capri.
A seguito dell’evento, i responsabili dell’Area Marina Protetta hanno rinnovato l’invito alla massima cautela: in caso di incontro, è fondamentale mantenere le distanze, evitare rumori o movimenti bruschi e non cercare in alcun modo di avvicinarsi o interagire con l’animale. La foca monaca, infatti, è una specie protetta e ogni forma di disturbo, oltre che la cattura o l’uccisione, è severamente vietata dalla legge.
Un avvistamento che alimenta la speranza per la conservazione della biodiversità marina e che sottolinea ancora una volta l’importanza di tutelare gli ecosistemi del Mediterraneo.