Bracciano diventa una galleria d’arte a cielo aperto con la prima edizione della Bracciano Art Week

BRACCIANO – Fino al 18 maggio 2025, il centro storico di Bracciano ospita la prima edizione della Bracciano Art Week (BAW), un evento culturale che celebra l’arte contemporanea con il tema “Contemporary Bloom”. La manifestazione, diretta da Maria Ludmila Pustka per le arti visive e Massimiliano Ionta per le arti digitali, trasforma la città in un museo diffuso, integrando il patrimonio storico con installazioni e opere di oltre 40 artisti italiani e internazionali.

Un Percorso Artistico nel Cuore di Bracciano

Le opere sono esposte in luoghi emblematici della città, tra cui il Palazzo Comunale, il Complesso di Santa Maria Novella, la Chiesa della Visitazione, il Giardino del Lago, il Teatro “Delia Scala” e le Mura Rinascimentali.

Tra gli artisti partecipanti:

  • Anita Genca: pittura pop surrealista che esplora l’universo femminile.
  • B.Zarro: opere provocatorie come “Capitale Operaio” e “Blooming Virgin”.
  • Claudio Marani: installazione “L’angelo caduto” in metallo e cera.
  • Collettivo MUDA: intervento site-specific nel campo di basket comunale.
  • Peter Flaccus: composizioni astratte ispirate alla natura.
  • The Astronut: installazioni immersive che uniscono realtà aumentata ed ecologia.
  • Emiliano Zucchini: progetto sonoro interattivo “Void Cube”.
  • Maix Mayer: scultura “Barosphere_1”, frutto della sua residenza all’Accademia Tedesca di Roma Villa Massimo.

Eventi Collaterali e Rassegne

Oltre alle esposizioni, BAW propone cinque rassegne tematiche:

  • Fioritura di Visioni: cortometraggi e documentari curati dalla regista Rosa Russo.
  • Bracciano Film and Arts: selezione di film, videoclip e fiction contemporanei a cura di Michele Princigalli.
  • Florilegium Musicae: viaggio musicale dal Trecento al presente, curato da Monica Limongelli.
  • Parole in Mostra: incontri con le scrittrici Cecilia Sodano, Daria Sanminiatielli e Lavinia Roncoroni, curati da Anna Ramella.
  • Territorio in Tesi: progetti di rigenerazione urbana degli studenti della NABA – Nuova Accademia di Belle Arti.

Accessibilità e Sostenibilità

Tutti gli eventi sono aperti al pubblico e ad ingresso gratuito. Gli organizzatori hanno posto particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, invitando gli artisti a utilizzare materiali a basso impatto e soluzioni ecologiche per gli allestimenti.

Informazioni e Programma

Per ulteriori dettagli e per consultare il programma completo della manifestazione, è possibile visitare il sito ufficiale: www.braccianoartweek.com

La Bracciano Art Week rappresenta un’opportunità unica per immergersi nell’arte contemporanea, esplorando le strade e i luoghi storici della città attraverso installazioni e performance che dialogano con il contesto urbano.