Frosinone – Innovation Bridge presenta “GPTs: come implementarli in azienda”

Un evento per capire, costruire e innovare grazie all’AI generativa

FROSINONE – Il prossimo Giovedì 22 Maggio alle ore 18.00 a Frosinone si terrà il quarto evento della Fondazione Innovation Bridge, dal titolo “GPTs: come implementarli in azienda”, presso l’Auditorium “Daniele Paris” del Conservatorio “Licinio Refice”.

Il focus dell’incontro sarà l’applicazione pratica dell’intelligenza artificiale generativa in ambito aziendale, con un approfondimento sulle competenze necessarie per ottimizzare i processi lavorativi.

L’incontro, rivolto a un pubblico eterogeneo composto da studenti, impiegati, liberi professionisti e imprenditori offrirà una panoramica completa sui GPTs, dalla loro natura agli ambiti di utilizzo nelle realtà aziendali. Durante l’evento, saranno presentati esempi concreti e casi d’uso, evidenziando l’importanza della personalizzazione degli agenti GPT per supportare il lavoro di team, ottimizzare i processi interni e migliorare l’interazione con clienti e collaboratori.

L’evento sarà strutturato in un talk di circa 60 minuti al termine del quale il relatore Jacopo Perfetti – MBA, cofondatore di Oblique. AI e PromptDesign.it, docente presso SDA Bocconi– guiderà il pubblico attraverso un percorso teorico e pratico volto a capire come sviluppareil proprio modello personalizzato e adattarloall’interno delle dinamiche aziendali, lavorative o di studio.

La partecipazione all’evento sarà gratuita, previa registrazione sul sito ufficiale della Fondazione e offrirà ai partecipanti un’occasione di networking con professionisti e aziende locali, in linea con la missione di Innovation Bridge di promuovere l’innovazione e la competitività delle imprese del territorio del Frusinate.

“Con questo evento – dichiara Giancarlo De Leonardo, presidente di Innovation Bridge – confermiamo il nostro impegno a offrire al territorio strumenti concreti per affrontare la trasformazione digitale. Credo fortemente che mettere a disposizione competenze avanzate sull’AI generativa non sia solo un valore aggiunto, ma una leva strategica per supportare le imprese locali, rendendole più agili, efficienti e pronte a competere sui mercati globali. Questo evento – conclude- è solo un passo di un percorso più ampio che vogliamo costruire insieme a tutti i soci fondatori, sostenitori e onorari, per fare di Frosinone un vero laboratorio di innovazione”.