Montefiascone – Una serie di eventi per la festa della Repubblica

MONTEFIASCONE – Il Comune di Montefiascone presenta ufficialmente le celebrazioni per la festa della Repubblica.

Domenica primo giugno dalle 10,30 alle 13 l’amministrazione,, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per la Provincia di Viterbo e per l’Etruria Meridionale, organizzerà un apertura straordinaria delle ex carceri papaline. Sarà possibile visionare i reperti archeologici rinvenuti al Gran Carro, Bisenzio, Santuario di Piana del Lago.

Alle 10,30 in piazza Vittorio Emanuele sempre il Comune, con il supporto di Archeoares, organizzerà una visita guidata gratuita con partenza da piazza Vittorio Emanuele, continuando per il centro storico, con sosta alla Chiesa Giubilare di Santa Margherita ed arrivo alla Rocca dei Papi.

Lunedì 2 giugno in piazza Vittorio Emanuele raduno delle autorità civili, militari, religiose, Associazioni, ragazzi delle scuole, giovani diciottenni con partecipazione della banda musicale “E. Montesi” di Marta. Alle 10,30 al giardino comunale di piazzale Roma onore ai Caduti con la deposizione di una corona e ricorrenza del 103esimo anno della Costruzione del Monumento. Alle 10,45 messaggio sia della sindaca Giulia De Santis. Alle 11 consegna ai giovani diciottenni del testo della Costituzione e lettura di alcuni articoli e di un riconoscimento agli studenti del primo anno del Liceo Tred dell’I.I.S.S. Carlo Alberto Dalla Chiesa, vincitori del primo premio della sesta Edizione per la Community valore acqua per l’Italia di Teha – The European House Ambrosetti.

Gran finale alle 11,30 al giardino comunale con un breve concerto della banda musicale “E.Montesi” di Marta.

“Ci apprestiamo a vestirci a festa per celebrare la nascita della Repubblica – sottolinea la prima cittadina -. In quel giorno rievocheremo i valori della libertà, della democrazia e dell’unità. Sarà un momento per riflettere sul cammino percorso, onorare chi ha contribuito a costruire il Nostro presente e guardare con speranza al futuro. Era il 2 Giugno 1947 quando fu indetto il referendum a suffragio universale indetto per scegliere la forma istituzionale da dare al Paese. Un evento che segnò anche l’ingresso delle donne nella vita politica italiana. Ed a 79 anni di distanza Montefiascone vuol celebrare questo momento di ricorrenza speciale. Riflettere sui Nostri valori e condividere lo spirito italiano. Occasione quindi per stare insieme, riflettere sui Nostri valori e condividere lo spirito italiano. Rinnovare il nostro spirito di appartenenza e condividere l’orgoglio di essere italiani”.