Viterbo – Domenica la Festa della Madonna Liberatrice, attenti ai divieti

Domenica 25 maggio si rinnova l’atto di devozione dei viterbesi per la Madonna Liberatrice, protettrice di Viterbo, con la tradizionale processione.

VITERBO – L’appuntamento con la solenne manifestazione è a piazza del Plebiscito alle ore 17.30: qui si terrà il saluto e il discorso del priore della comunità agostiniana e l’indirizzo di omaggio della sindaca.

Alle 18 seguirà la tradizionale processione verso la chiesa agostiniana della Santissima Trinità, santuario mariano cittadino, dove l’icona è amorevolmente custodita da secoli dai padri Agostiniani. Il baldacchino con l’immagine della Vergine sarà portato a spalla dai portatori di Maria Santissima Liberatrice e dai facchini di Santa Rosa, con la scorta d’onore dei Cavalieri Costantiniani di San Giorgio. Saranno inoltre presenti il corteo storico, i musici e gli sbandieratori del Pilastro, oltre alle confraternite. All’arrivo alla chiesa della Trinità seguirà il saluto e la benedizione del vescovo Orazio Francesco Piazza, quindi l’atto di affidamento della città di Viterbo a Santa Maria Liberatrice e la messa.

Per consentire lo svolgimento della processione saranno adottati alcuni provvedimenti riguardanti la sosta e la circolazione veicolareDalle ore 15 di domenica 25 maggio sarà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata in via Ascenzi, via Cairoli, via SS. Maria Liberatrice e piazza della Trinità. Dalle ore 17,30 potranno verificarsi interruzioni e deviazioni del traffico lungo il seguente percorso: piazza del Plebiscito, via Ascenzi, piazza dei Caduti, via Cairoli, piazza San Faustino, via SS. Maria Liberatrice, piazza della Trinità. La versione integrale dell’ordinanza (n. 260 del 10-5-2025, polizia locale) è consultabile sul sito istituzionale www.comune.viterbo.it alla sezione albo pretorio.

madonna_liberatrice