Ieri i vigili urbani, dotati fettuccia, hanno misurato tutti i dehors dei locali al Pirgo. I commercianti già stufi: “Tasse aumentate, rifiuti raccolti in orari improbabili, parcheggi gratis introvabili e sicurezza zero”
CIVITAVECCHIA – A Civitavecchia, l’amministrazione guidata dal sindaco Marco Piendibene è al centro delle critiche da parte di cittadini e commercianti. Le recenti decisioni in materia di mobilità urbana, sicurezza e decoro stanno suscitando un crescente malcontento.
Parcheggi a pagamento e aumento delle sanzioni
Una delle misure più contestate è la trasformazione del parcheggio adiacente al Tribunale in area a pagamento. Nonostante le proteste di avvocati, cittadini e commercianti, il Comune ha approvato la delibera per la riqualificazione dell’area, che prevede l’installazione di una sbarra all’ingresso e la gestione a pagamento di 180 posti auto e 25 per motocicli . La decisione è stata giustificata come parte di un progetto di valorizzazione urbana, ma molti la interpretano come un ulteriore onere per i residenti.
Controlli sui dehors e occupazione del suolo pubblico
I commercianti del lungomare, in particolare nella zona del Pirgo, lamentano un aumento dei controlli da parte della Polizia Locale sui dehors e sull’occupazione del suolo pubblico. Le verifiche, sebbene mirate a garantire il rispetto delle normative, sono percepite come eccessive e penalizzanti per le attività commerciali, già messe a dura prova dalle restrizioni e dalla diminuzione dell’afflusso turistico.
Movida violenta e degrado urbano
Parallelamente, la città affronta un’escalation di episodi di violenza legati alla movida notturna. Nonostante l’adozione di ordinanze, come il divieto di vendita di alcolici in contenitori di vetro, e l’aumento dei controlli da parte delle forze dell’ordine, risse e atti vandalici continuano a verificarsi, soprattutto nei fine settimana . A ciò si aggiunge il degrado di alcune aree urbane, con segnalazioni di sporcizia e abbandono in diversi quartieri.

Indice di gradimento in calo
Le scelte dell’amministrazione stanno influenzando negativamente l’opinione pubblica. Molti cittadini esprimono insoddisfazione per le politiche adottate, ritenute poco efficaci nel migliorare la qualità della vita e nel risolvere i problemi della città. Il malcontento si riflette anche in una crescente distanza tra l’amministrazione e la comunità locale, con richieste di maggiore ascolto e partecipazione nelle decisioni che riguardano il futuro di Civitavecchia.
In questo contesto, l’amministrazione è chiamata a rivedere le proprie strategie, cercando un equilibrio tra esigenze di ordine pubblico, sviluppo urbano e benessere dei cittadini.