Roma – Esplosione a via dei Gordiani: un nuovo video mostra il momento dello scoppio, i feriti salgono a 45

ROMA – Continua a salire il bilancio delle persone ferite a causa dell’esplosione avvenuta questa mattina in una pompa di benzina a via dei Gordiani, nel quartiere romano. Il numero totale dei feriti è ora di 45, tra cui 24 civili, 11 agenti di polizia, un carabiniere, 6 vigili del fuoco e 3 operatori del 118. Inoltre, sono stati evacuati 15 bambini del centro estivo di Villa De Sanctis, situato nelle immediate vicinanze.

Nel frattempo è stato diffuso un nuovo video che mostra in diretta il momento esatto dello scoppio, offrendo un quadro più chiaro della violenza dell’esplosione e della rapidità con cui le forze dell’ordine e i soccorsi hanno agito sul posto.

Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, intervenuto sul luogo durante il sopralluogo, ha spiegato che «non risulta che l’incendio sia partito dall’autodemolitore. Secondo quanto riferito dai vigili del fuoco, l’incendio sarebbe stato causato da una fuga di gas probabilmente durante le operazioni di ricarica del distributore da parte di un’autocisterna». Prima dell’esplosione principale, le forze dell’ordine avevano già avvertito un principio di incendio e prontamente iniziato le evacuazioni, tra cui quelle del centro estivo e delle abitazioni limitrofe.

La colonna di fumo è ancora visibile accanto all’autodemolitore in corso di trasferimento, e i vigili del fuoco stanno proseguendo le operazioni di spegnimento. Sono in corso tutte le indagini per chiarire con esattezza le cause e mettere in sicurezza l’area.

Il bilancio dei feriti comprende anche due persone con ustioni, di cui una in condizioni più gravi, mentre la maggior parte degli altri è stata classificata con codice giallo. «L’impatto è stato terribile – ha aggiunto il sindaco – ma grazie al pronto intervento delle forze dell’ordine e dei vigili del fuoco, si è riusciti a evacuare tempestivamente tutte le persone presenti nelle vicinanze».

La presidente del Consiglio Giorgia Meloni segue con attenzione l’evolversi della situazione, mantenendo contatti diretti con il sindaco Gualtieri e il sottosegretario Alfredo Mantovano. Il capo della Protezione civile, Fabio Ciciliano, ha assicurato che eventuali famiglie costrette a lasciare le proprie abitazioni saranno assistite con strutture di accoglienza comunali.

Il prefetto di Roma, Lamberto Giannini, ha espresso vicinanza alle persone coinvolte sottolineando l’efficacia della risposta dello Stato in un momento di emergenza così grave.

Nel quartiere resta lo sgomento tra residenti, passanti e lavoratori, come racconta Leandro, un impiegato: «Ero appena arrivato al lavoro quando ho sentito un boato fortissimo che ha fatto tremare le finestre. È stato spaventoso».