Il progetto, fortemente voluto dall’amministrazione comunale, mira a valorizzare Monte Bisenzio, uno dei siti archeologici più significativi del Lazio per le sue tombe protostoriche
CAPODIMONTE – Un importante passo per la valorizzazione del patrimonio storico e naturalistico locale: con una delibera approvata in consiglio comunale, è stato ufficialmente istituito il Parco Archeologico e Ambientale di Bisenzio. Il nuovo ente culturale avrà lo scopo di conservare, tutelare e rendere fruibili i beni archeologici presenti nel territorio, configurandosi come un presidio scientifico, educativo e turistico al servizio della comunità.
Il progetto, fortemente voluto dall’amministrazione comunale, mira a valorizzare Monte Bisenzio, uno dei siti archeologici più significativi del Lazio, noto per le tombe protostoriche, i resti di antichi percorsi viari, i depositi votivi e le enigmatiche statue litiche zoomorfe, testimonianze di culti e riti arcaici.
«L’istituzione del Parco rappresenta un atto di visione e responsabilità – ha dichiarato il consigliere Domenico Ercolani, promotore dell’iniziativa –. Vogliamo costruire una rete organica che tuteli e racconti i luoghi simbolo della nostra storia, rendendoli accessibili e attrattivi per il mondo scientifico, scolastico e turistico. Questo è solo l’inizio di un progetto più ampio».
Il Parco comprenderà inizialmente l’area archeologica del Monte Bisenzio, l’Isola Bisentina (previo accordo con i proprietari) e tutti i monumenti di interesse archeologico presenti nel comune. Sarà un sistema dinamico e aperto, che potrà espandersi nel tempo grazie a nuovi ritrovamenti o collaborazioni con enti pubblici e privati.
A sostegno dell’iniziativa, sono coinvolti anche il Museo della Navigazione delle Acque Interne, il Museo Archeologico di Bisenzio (in fase di realizzazione), le scuderie farnesiane di La Cascina e la chiesa di Sant’Agapito.
Con la nascita del Parco, Capodimonte si candida a diventare un punto di riferimento culturale nel panorama regionale, coniugando tutela del passato e progettualità per il futuro.