In tanti al Castello per la presentazione di “Algoritmi e preghiere” e la degustazione del Grechetto Tuscia DOC di Terre d’Aquesia e del Fatia Frusinate IGP di Palazzo Tronconi
SANTA SEVERA – È partita alla grande la rassegna “Libri & Calici”.
Domenica scorsa, 6 luglio, il Castello di Santa Severa ha ospitato il primo dei nove appuntamenti che arricchiranno l’estate sul litorale laziale a nord di Roma.
La manifestazione, giunta alla terza edizione, propone una serie di incontri letterari e culturali che uniscono la presentazione di un libro alla degustazione, curata da Arsial, di due vini del territorio laziale. A selezionare le etichette è Carlo Zucchetti, l’enogastronomo con il cappello, insieme al giornalista e sommelier Fisar Samuele Sansonetti, che cura i rapporti con le cantine coinvolte.
Il primo incontro tra parole e sapori, moderato come sempre dalla giornalista Francesca Lazzeri, ha visto la partecipazione di Guerino Nuccio Bovalino con il libro “Algoritmi e preghiere – L’umanità tra mistica e cultura digitale”. In tanti, tra appassionati e curiosi, hanno preso parte all’evento, inframezzato dalla presentazione e dalla degustazione di due eccellenze del Lazio: il Grechetto Tuscia DOC di Terre d’Aquesia (Acquapendente) e il Fatia Frusinate IGP di Palazzo Tronconi (Arce).
Diverse per composizione (la prima a base di Grechetto, la seconda di Maturano), ma entrambe ottime espressioni dei rispettivi territori, le due etichette sono state particolarmente apprezzate dal pubblico. Numerosi i complimenti rivolti ai produttori Vincenzo Adduci e Marco Marrocco, alla guida di due cantine ricche di spunti innovativi e già punti di riferimento del panorama vitivinicolo regionale e non solo.
Domenica prossima, 13 luglio, secondo appuntamento con la presentazione del libro “I delitti della vergine” di Daniela Alibrandi e la degustazione di due ulteriori gemme laziali: l’Orione Lazio Rosso IGT di Colle di Maggio (Tonino Bagaglini, Velletri) e il Pantaleone IGT Lazio di Muscari Tomajoli (Marco Muscari, Tarquinia).
Il tutto si svolge nell’ambito della rassegna estiva “Vivi il Castello di Santa Severa 2025”, promossa dalla Regione Lazio e organizzata dalla società in house LAZIOcrea con la direzione artistica di ATCL – Circuito Multidisciplinare del Lazio. Il Castello di Santa Severa, complesso monumentale di proprietà della Regione Lazio, è gestito da LAZIOcrea in collaborazione con il Ministero della Cultura (MiC) e il Comune di Santa Marinella. Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite.