Domani l’open day per le visite dedicate anche alle nuove interessantissime scoperte risalenti all’alto medioevo
SORIANO – Sono ufficialmente iniziati gli scavi archeologici didattici presso il sito medievale del Castello di Corviano, nel territorio di Soriano nel Cimino. L’iniziativa è promossa dal Dipartimento di Studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici (DISTU) dell’Università degli Studi della Tuscia, con la direzione scientifica del professor Giuseppe Romagnoli, docente di Archeologia e Topografia Medievale.
L’attività si svolge in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Etruria Meridionale, il Comune di Soriano nel Cimino e il Museo archeologico locale, e rientra in una concessione ufficiale del Ministero della Cultura.
«Le ricerche che stiamo conducendo – spiega il professor Romagnoli – avvengono grazie a una concessione del Ministero della Cultura. Nel corso della prima campagna, quella effettuata nel 2024, abbiamo aperto due saggi di scavo: il primo relativo a una chiesa alto medievale, già oggetto di indagini archeologiche nel 1975; il secondo riguarda un altro edificio ecclesiastico, ancora una volta alto medievale, circondato da un cimitero con tombe a fossa, la cui datazione è ancora da accertare. Gli scavi sono stati preceduti e accompagnati da una serie di indagini diagnostiche che hanno permesso la realizzazione della cartografia del sito, il censimento delle numerose cavità rupestri e il rilievo e l’analisi stratigrafica del castello e degli altri edifici presenti nell’area. L’obiettivo della campagna 2025 – conclude Romagnoli – è quello di estendere gli scavi ed esplorare maggiormente le costruzioni individuate».
La campagna di scavo 2025 coinvolge attivamente studentesse e studenti dell’Università della Tuscia, insieme a partecipanti provenienti da atenei francesi e georgiani e a professionisti del settore. Si tratta di un’importante occasione formativa e scientifica, finalizzata allo studio e alla valorizzazione di un sito di straordinaria rilevanza storica, con significative stratificazioni medievali.
L’iniziativa si inserisce all’interno di un più ampio progetto di comunicazione e divulgazione scientifica promosso dal DISTU, che punta a rafforzare il legame tra università, territorio e comunità locale, anche attraverso aggiornamenti pubblicati regolarmente sui canali social istituzionali del Dipartimento.
In questo contesto, venerdì 11 luglio 2025, il sito ospiterà un Open Day con visita guidata straordinaria, che prenderà il via alle ore 17:00. L’appuntamento rappresenta un’occasione unica per scoprire da vicino i primi risultati della campagna 2025 e immergersi nella storia millenaria di uno dei luoghi più affascinanti della Tuscia. La partecipazione è gratuita ma consentita solo su prenotazione; le modalità di visita verranno comunicate telefonicamente al momento della conferma. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 378 303 3319.
L’evento è promosso in collaborazione con il Comune di Soriano nel Cimino, SAM, il Gruppo Archeologico R.A.S., l’Università degli Studi della Tuscia e la Soprintendenza ABAP per la provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale.