Civitavecchia – “Patente sospesa da oltre un anno e non so quando avrò la visita per riaverla”, la denuncia di Lorenzo Donghi

L’uomo era stato fermato con tasso alcolemico sopra la norma, ma l’iter per riavere il documento sembra infinito

CIVITAVECCHIA – Era una calda serata d’agosto del 2024 quando Lorenzo Donghi viene fermato dalle forze dell’ordine per un normale controllo e viene trovato con tasso alcolemico superiore ai parametri consentiti per legge.

“Da lì è iniziato il mio calvario“. Dichiara alla trasmissione l’Indignato speciale del Tg5 accompagnato dal suo legale.

“Mi è stata immediatamente sospesa la patente – prosegue nel racconto- e avendo una figlia disabile non potevo più accompagnarla all’ospedale”.

Quello che ha denunciato Donghi non è la “pena” comminata, ma lo stato di confusione in cui è stato lasciato.

“Dovevo fare delle visite alla Asl per riavere la patente, come richiesto, prima della scadenza della sospensione, che sarebbe stata il 17 febbraio, ma ad oggi non si capisce quando queste visite di controllo vadano fatte, perché la legge non è chiara. Ora siamo arrivati al 2 ottobre“.

Legge che lascerebbe nel baratro diversi guidatori, come quest’ uomo che non era ubriaco ma aveva un tasso alcolemico riconosciuto a livello 1, e che vorrebbe solo capire quando fare i controlli per accertare il recupero dei requisiti psico-fisici e ottenere il nulla osta dalla Commissione Medica Locale. 

“Ora me l’hanno assegnata per ottobre 2025 e nel 2026 avrò l’udienza“.

Una burocrazia troppo lenta che sta fermando la vita di Lorenzo e quella di sua figlia.

Tasso alcolemico: quali sono i valori normali?

L’alcolemia è considerata nella norma se risulta inferiore a 0,50 g/L. Comunque, occorre considerare che un tasso alcolemico superiore ai 0,30 g/L determina sempre alterazioni del comportamento. L’alcolemia indica i livelli di alcol nel sangue e dipende in prima istanza dalla qualità e dalla quantità degli alcolici assunti. Ad influire il peso corpo e l’assunzione a stomaco vuoto o meno.
B.F.