SANTA SEVERA – Dopo un esordio da tutto esaurito, il Castello di Santa Severa si conferma uno dei luoghi simbolo dell’estate laziale. La terza settimana della rassegna “Vivi il Castello di Santa Severa 2025” promette nuove emozioni, appuntamenti imperdibili e grandi protagonisti della musica, del cinema, dell’arte e della letteratura, in un’atmosfera unica tra cultura e bellezza.
La rassegna estiva è promossa dalla Regione Lazio e organizzata da LAZIOcrea, con la direzione artistica di ATCL – Circuito Multidisciplinare del Lazio.
Tra gli eventi presenti per tutta l’estate fino al 18 settembre, la mostra “Warhol e Banksy”,
Dalle luci scintillanti di New York ai muri graffiati di Bristol, Andy Warhol e Banksy hanno cambiato per sempre il nostro modo di guardare la realtà. La mostra offre un confronto sorprendente tra due icone dell’arte contemporanea: Warhol, volto simbolo del pop e della cultura delle celebrità, e Banksy, il misterioso artista di strada che ha portato la street art sotto i riflettori del mondo intero. curata da Sabina de Gregori e Giuseppe Stagnitta.
Patrocinata dalla Regione Lazio, realizzata in collaborazione con LAZIOcrea e prodotta da Metamorfosi Eventi ed Emergence Festival.
Per la rassegna Le dive della Titanus alle 21:00 il grande cinema all’aperto, in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia –Cineteca Nazionale e Titanus con in programma la celebrazione di due dive che hanno fatto la storia del cinema italiano: il 15 luglio la protagonista è Marisa Allasio in Poveri ma belli (1956) di Dino Risi.
Grande attesa per LAZIOsound Festival, che porta al castello il meglio della creatività giovanile del Lazio.
Si parte il 16 luglio alle 20:30 con il Contest LAZIOsound che vede sfidarsi 5 finalisti, selezionati nelle categorie Urban, Elettronica, Jazz, Classica, Cantautorato pop/indie: Alessandro Simoni, Sofia Ara, Lucia Filaci & Vittorio Cuculo 5et, Nika e Maria Faiola Pazienza. In giuria, artisti di primo piano come Sergio Cammariere, Mariella Nava, Pinuccio Pirazzoli, Briga, Andrea Esu, Martina Martorano, Leonardo Metalli, Laura Squizzato e il Direttore artistico Paolo Vita. Momento speciale sarà l’omaggio di Cammariere e Olen Cesari a Lucio Dalla con “Anema e Core”.
Alle 21:30 prende il via il concerto dei Tiromancino, storica band fondata da Federico Zampaglione nel 1989.
Negli anni ’90 pubblicano quattro album che segnano il loro stile inconfondibile, capace di fondere la forma-canzone con una continua ricerca sonora: Tiromancino (1992), Insisto (1994), Alone alieno (1995) e Rosa spinto (1997).
Da allora il gruppo non si è mai fermato, rinnovandosi e conquistando nuove generazioni di ascoltatori. Il loro ultimo singolo, Puntofermo, è uscito il 22 marzo 2024. Il 17 luglio secondo giorno dedicato a LAZIOsound festival con in programma il campus per i partecipanti e i vincitori della kermesse. Alle ore 21:00 Jem Session alla quale partecipano i vincitori delle 5 categorie e il vincitore assoluto di Laziosound, evento con ingresso libero fino a esaurimento posti.
Il 18 luglio chiusura in grande stile di LAZIOsound Festival con l’esibizione ore 21:00 di Sergio Cammariere Quartet, anche questo sold out, un viaggio musicale che fonde jazz, musica latina e grande cantautorato. Sergio Cammariere, musicista, compositore e interprete di rara e raffinata intensità espressiva, ha nella sua anima l’eco delle note dei grandi maestri del jazz, i ritmi latini e sudamericani, la musica classica e lo stile della grande scuola cantautoriale italiana.
Il 19 luglio il concerto Orchestra ma non troppo della B-And Wind orchestra, un Tour musicale che parte dallo Swing ed il jazz con la scoperta dei colori del samba e della musica latina. Un tuffo nella musica da cinema con le colonne sonore del M° Morricone ed i migliori arrangiamenti tipici per orchestra di fiati. Non mancano le emozioni degli strumenti solisti e della voce che rendono la B-AND Wind Orchestra un progetto musicale alternativo che unisce ottima musica allo stare in compagnia divertendosi. La Direzione Musicale della B-AND Wind Orchestra è affidata al M Direttore Arrangiatore Gianluca Cantarini .
Infine, domenica 20 luglio, per la rassegna letteraria “Libri e Calici”, alle ore 19:00, Luna di carne ChiPiùNeArt Edizioni, la raccolta poetica di Gabriele Galloni, giovane poeta prematuramente scomparso, testo presentato dalla madre Irma Bacci.
Partecipano Luigi Mantuano e Roberto Renna con le letture di Ottavia Fusco Squitieri e di Pino Quartullo.
L’incontro sarà impreziosito da una degustazione guidata di vini del territorio, curata da Arsial:
in assaggio l’RM I.G.T. Lazio Bianco ’22 di Poggio Baranello e il Lisandrone Vino Bianco S.A. ’23 di AlMaRi, entrambi prodotti a Montefiascone (VT).
Moderato da Francesca Lazzeri, l’evento è il terzo appuntamento della rassegna “Libri e Calici”, in scena ogni domenica fino al 31 agosto nella suggestiva cornice di Piazza delle Barrozze.
Sempre il 20 luglio, la serata prosegue con il del concerto Emozioni sotto le stelle con le musiche di Marco Sensi, artista dalla cifra intimista capace di tradurre emozioni personali in melodie universali. La sua carriera musicale ha una particolare impronta intima, poiché per lungo tempo ha diviso la sua vita tra la famiglia, il lavoro e la musica, componendo prevalentemente di notte. Sensi ha iniziato lo studio del pianoforte classico da bambino, ma in età adulta ha rallentato la carriera musicale per concentrarsi su altri impegni, pur continuando a comporre musica con grande passione. I suoi brani dimostrano la capacità di tradurre emozioni profonde e personali in musica, creando opere ispirate dal sentimento universale dell’amore in tutte le sue mille sfumature.
Il castello, complesso monumentale di proprietà della Regione Lazio, è gestito da LAZIOcrea, d’intesa con il Ministero della Cultura (MiC) e il Comune di Santa Marinella.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, salvo dove diversamente indicato, Il programma completo e gli aggiornamenti sono disponibili sul sito www.castellodisantasevera.it, la prenotazione per gli eventi gratuiti è su https://www.eventbrite.it/o/castello-di-santa-severa-67235052753 per gli spettacoli a pagamento su www.ticketone.it.
La prenotazione anche per gli eventi gratuiti è obbligatoria su Eventbrite.
Gli spettacoli e il cinema iniziano sempre alle ore 21, la rassegna letteraria Libri e calici alle ore 19. All’interno dell’area spettacolo con vista mare e con ingresso libero è presente un’ area food aperta dalle 18.30 in poi.
I biglietti della mostra presso la biglietteria del Castello ( chiude alle 23.00 ) oppure online su liveticket.it/warholbanksy.