Saranno operativi 26 nuovi punti di atterraggio notturno che ridurranno drasticamente i tempi di intervento per traumi, infarti e ictus
CATANZARO – La Regione Calabria ha avviato un piano strutturale per potenziare il servizio di elisoccorso, introducendo 26 nuovi punti di atterraggio notturno H24 in tutto il territorio. L’obiettivo: garantire soccorsi tempestivi, estivi e invernali, riducendo drasticamente i tempi di intervento per traumi, infarti e ictus.
Un ruolo centrale per Elitaliana
Elemento chiave del progetto è Elitaliana S.p.a., azienda italiana leader nei servizi helicopter-based, incaricata come impresa capofila del Raggruppamento appaltatore regionale dell’elisoccorso. Dotata di licenza ENAC e forte esperienza in HEMS (Helicopter Emergency Medical Service) con basi operative in Calabria – Lamezia Terme e Cosenza –, Elitaliana ha selezionato, adeguato e certificato le elisuperfici H24, coordinando le operazioni con le Centrali 118 e i Comuni interessati.
Rete strategica: dalle aree urbane ai borghi interni
Il piano prevede:
-
- 3 elisuperfici H24:
- Cosenza Cannuzze, ora attiva anche di notte;
- Rossano e Lamezia Terme, quest’ultima in corso di certificazione ENAC
- 15 stadi comunali attrezzati con illuminazione e manti idonei, autorizzati al volo notturno nei comuni di Acquappesa, Africo, Amantea … fino a Trebisacce.
- In via di autorizzazione: aree di Acri, Cassano allo Ionio, Paola (ex mercatale), Scalea e Soverato.
- Inserimento della elisuperficie della Polizia di Stato presso l’Aeroporto di Reggio Calabria: sarà operativa anche fuori dagli orari di volo civile grazie a un protocollo con Prefettura e Regione.
- Si aggiungono inoltre 2 elisuperfici H24 già operative a Locri e Polistena.
- 3 elisuperfici H24:
Una rivoluzione per la sanità d’emergenza
Grazie alla nuova copertura:
- oltre il 95 % del territorio regionale sarà raggiungibile in meno di 20 minuti di volo anche di notte;
- si rafforza il modello integrato dell’emergenza, con investimenti su infrastrutture, comunicazioni e formazione del personale HEMS;
- si avvia un progetto armonico e non episodico: un cambiamento “strutturale ed epocale” per una rete che mancava da decenni .
Focus sul territorio: esperienze locali
- Gioia Tauro: il campo sportivo “Pasquale Stanganelli” diventa elisuperficie H24, grazie a un accordo tra Comune, ASP Cosenza ed Elitaliana; la Protezione Civile e la Polizia Locale garantiranno supporto continuo.
- San Giovanni in Fiore: lo stadio comunale è stato autorizzato all’uso notturno; la sindaca Succurro ha evidenziato come Elitaliana e ASP abbiano mantenuto la promessa fatta ai cittadini per febbraio 2025.
- Trebisacce: sopralluoghi notturni condotti da tecnici di Elitaliana e ASP hanno confermato la fattibilità dell’elisuperficie al campo Amerise; il Comune è pronto a firmare la convenzione.
Verso una Calabria più sicura e competitiva
Il piano, voluto dal presidente Roberto Occhiuto e reso operativo dal Dipartimento di Emergenza-Urgenza regionale in collaborazione con l’ASP di Cosenza, segna un cambio di paradigma. Non solo un rafforzamento estivo, ma un impegno strutturale, teso a garantire:
- soccorsi tempestivi a cittadini e turisti in ogni stagione;
- crescita della sicurezza come volano per il settore turistico;
- consolidamento di una rete infrastrutturale moderna, efficiente e territoriale.
Il ruolo di Elitaliana: competenza e innovazione
Elitaliana mette in campo un mix vincente di:
- capacità tecnica certificata (ENAC, licenza pubblica, basi HEMS/SAR) ;
- know-how gestionale regionale, maturato nel Lazio (dal 2001) e consolidato in Calabria;
- infrastrutture e formazione, grazie alle partnership con ASP e amministrazioni locali.
È stata protagonista nella selezione dei siti, nel coordinamento con i Comuni e nella certificazione operativa, garantendo copertura 24 ore e supporto tecnico-logistico.
Con le 26 elisuperfici operative 24/7, la Calabria compie un decisivo passo avanti nel garantire un’emergenza-urgenza moderna ed efficace, superando limiti storici e rafforzando il diritto alla salute. Dietro a questo salto infrastrutturale c’è Elitaliana, motore tecnico-strategico del progetto, capace di tradurre le ambizioni politiche in realtà operative.