Il finanziamento regionale permetterà una riqualificazione sostenibile e inclusiva di Regina Elena, Marco Polo e Marina di Palo
LADISPOLI – Una grande notizia per la città: grazie a un finanziamento di 1.050.000 euro concesso dalla Regione Lazio, l’amministrazione comunale potrà avviare un ampio progetto di riqualificazione del lungomare cittadino, con interventi mirati su Regina Elena, Marco Polo e Marina di Palo.
A darne l’annuncio è stato il sindaco Alessandro Grando, che ha espresso “grande soddisfazione” per il risultato raggiunto, sottolineando il carattere sostenibile e inclusivo del progetto.
“Grande attenzione sarà rivolta al verde urbano – ha dichiarato il primo cittadino – con nuove alberature, impianti di irrigazione e piantumazioni ornamentali. Saranno inoltre installati pannelli informativi nelle aree archeologiche e un nuovo impianto di illuminazione”.
La passeggiata verrà arricchita con Wi-Fi gratuito, totem informativi e le cosiddette “panchine belvedere attrezzate”, dotate di porte USB per la ricarica dei dispositivi mobili.
Anche l’assessore ai Lavori pubblici Marco Pierini ha evidenziato l’importanza dell’intervento: “Un’opera all’avanguardia che restituirà decoro e bellezza al lungomare, già in parte interessato da interventi recenti come la ‘passeggiata dei tramonti’ sul lato nord della città. Questo progetto rafforza il percorso di valorizzazione turistica intrapreso negli ultimi anni”.
Il progetto punta inoltre sull’accessibilità universale. La consigliera Franca Asciutto, delegata all’abbattimento delle barriere architettoniche, ha parlato di “un passo decisivo verso una città accessibile a tutti”, sottolineando la realizzazione di percorsi senza ostacoli, accessi facilitati alle spiagge e aree dedicate alle persone con disabilità.
Soddisfazione anche da parte dell’assessore al Turismo Marco Porro, che ha ribadito come “progetti di questa portata rafforzano l’identità di Ladispoli come città turistica, attiva e accogliente”.
Infine, il consigliere delegato al demanio Pierpaolo Perretta ha ricordato quanto il lungomare sia ormai “un punto di riferimento della vita cittadina”, sottolineando la necessità di un intervento che ne valorizzi al meglio il potenziale.