ROMA – Giubileo dei Giovani: cresce l’attesa per uno degli eventi più importanti dell’anno giubilare, che si terrà dal 28 luglio al 3 agosto 2025, annunciato nel 2023 da Papa Francesco a Lisbona.
Migliaia di ragazzi da ogni parte del mondo sono attesi a Roma, desiderosi di vivere un’esperienza intensa fatta di spiritualità, condivisione e incontro con il Papa.Il tema dell’evento è lo stesso del Giubileo 2025, ovvero “Pellegrini di Speranza”, sulla quale si articolerà la riflessione religiosa.
PROGRAMMA
Il Giubileo dei Giovani 2025 toccherà diverse zone di Roma: non solo Piazza San Pietro, dove ci sarà la messa di benvenuto, ma anche il Circo Massimo e la zona di Tor Vergata, dove si terrà l’evento conclusivo, ovvero la messa presieduta dal Pontefice.
Questo il dettaglio:
Lunedì 28 luglio: arrivo dei gruppi a Roma, accoglienza nei punti di ritrovo e apertura degli alloggi.
Martedì 29 luglio: dopo la giornata dedicata agli arrivi a Roma, ci sarà una messa alle ore 18 in Piazza San Pietro, dove si trova anche una delle quattro Porte Sante a Roma.
Mercoledì 30 luglio – Giovedì 31 luglio: le giornate saranno dedicate al Dialogo con la città. Sono quindi previste attività culturali, artistiche e spirituali nei vari quartieri della città.
Venerdì 1 agosto: giornata dedicata alla penitenza. L’evento si terrà al Circo Massimo.
Sabato 2 agosto: grande pellegrinaggio verso Tor Vergata. Veglia di preghiera con il Papa, animata da musica, riflessioni e momenti di silenzio condiviso.
Domenica 3 agosto: messa conclusiva a Tor Vergata presieduta dal Santo Padre e saluti finali.
COME PARTECIPARE
L’iscrizione è il primo passo per partecipare al grande evento.
Avviene principalmente attraverso la piattaforma ufficiale predisposta dal Comitato Organizzatore e accessibile dal sito ufficiale. Il portale consente sia l’iscrizione individuale che quella di gruppo, permettendo così a parrocchie, movimenti, associazioni e gruppi scout di registrare facilmente tutti i partecipanti.