Santa Severa – I vini naturali protagonisti di “Libri & Calici”: Poggio Bbaranello e Almari conquistano il Castello

SANTA SEVERA – Il terzo appuntamento con “Libri & Calici” fa il pienone.

Nella giornata di ieri, domenica 20 luglio, la rassegna culturale in scena al Castello di Santa Severa ha registrato oltre 70 partecipanti.

La splendida location dell’evento, tornato all’aperto dopo il maltempo della domenica precedente, ha ospitato la toccante presentazione di “Luna di carne”, raccolta poetica di Gabriele Galloni, artista prematuramente scomparso a soli 25 anni. Protagonisti del dialogo, moderato dalla giornalista Francesca Lazzeri, la madre di Gabriele, Irma Bacci, accompagnata dalle letture di Ottavia Fusco Squitieri e Pino Quartullo, con la partecipazione di Luigi Mantuano e Roberto Renna.

Ad allietare il pomeriggio, la consueta degustazione di prodotti tipici (questa volta provenienti dal Salumificio Coccia Sesto di Viterbo) e di due vini del territorio laziale, curata da Arsial. Le etichette, selezionate come sempre dall’enogastronomo con il cappello Carlo Zucchetti insieme al giornalista e sommelier FISAR Samuele Sansonetti (che cura i rapporti con le cantine coinvolte), hanno riscosso un notevole successo.

In molti hanno apprezzato i due vini proposti: l’RM di Poggio Bbaranello e il Lisandrone di Almari, entrambi di Montefiascone. Entrambi naturali, entrambi macerati, hanno stimolato la curiosità dei presenti per la loro composizione (il primo è un Roscetto in purezza, il secondo un blend di Roscetto, Procanico e Malvasia), per la profondità del gusto e l’ampiezza dei profumi.

L’evento Libri & Calici si svolge nell’ambito della rassegna estiva “Vivi il Castello di Santa Severa 2025”, promossa dalla Regione Lazio e organizzata dalla società in house LAZIOcrea, con la direzione artistica di ATCL – Circuito Multidisciplinare del Lazio. Il Castello di Santa Severa, complesso monumentale di proprietà della Regione Lazio, è gestito da LAZIOcrea in collaborazione con il Ministero della Cultura (MiC) e il Comune di Santa Marinella. Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria su Eventbrite.

Domenica prossima, 27 luglio, quarto appuntamento con la presentazione del libro Ara – Il romanzo della Gurfa (edizioni Aurora Boreale) di Luisa Caterina De Caro, accompagnata dalla degustazione del Bombino “Horta” di Terre del Veio (Roma) e del Bellone “Enyo” di Cincinnato (Cori).