Domani si discuteranno in commissione le misure proposte che dovrebbero aiutare a far respirare il centro storico del capoluogo
VITERBO – L’assestamento di bilancio e la salvaguardia degli equilibri per il 2025 saranno al centro della commissione comunale convocata per domani, insieme al piano delle alienazioni e delle valorizzazioni immobiliari. Intanto emergono novità importanti dal Comune di Viterbo su diverse misure che toccano da vicino cittadini, residenti e attività del centro storico. Diventa infatti operativa l’ora gratuita di sosta nei parcheggi del centro, incluso quello del Sacrario, grazie a uno stanziamento di 80 mila euro.
Si tratta di una misura annunciata mesi fa dalla sindaca Chiara Frontini nell’ambito di un pacchetto per il rilancio del centro storico, che ora trova copertura nel nuovo bilancio.
Un’altra novità riguarda la tassa sui rifiuti: l’assessora Elena Angiani propone il raddoppio dell’esenzione Tari per le nuove attività commerciali e per le nuove residenze all’interno delle mura cittadine. Se lo scorso anno erano stati destinati 28 mila euro in totale, quest’anno la cifra sale a 60 mila euro, di cui 15 mila andranno a coprire le esenzioni per le nuove residenze, 15 mila per le nuove aperture e 30 mila per il secondo anno di agevolazioni già attivate nel 2024.
Importanti risorse vengono inoltre stanziate per il Natale 2025, uno degli appuntamenti di punta per l’amministrazione Frontini: circa 536 mila euro saranno destinati agli eventi, alle luminarie e al concerto di Capodanno.
In particolare, 200 mila euro saranno utilizzati per servizi e attività nel capoluogo, 84 mila per l’illuminazione delle frazioni e 70 mila per lo spettacolo del 31 dicembre.
E non si esclude il ritorno dell’albero di Natale in piazza del Plebiscito, da dove manca da alcuni anni a causa dei lavori in corso. I cantieri dovrebbero fermarsi entro il 31 luglio per poi riprendere dopo Santa Rosa, ma c’è chi auspica che possano slittare direttamente a dopo le festività.
Sulla questione prima ora di parcheggio gratuita, esulta ovviamente il gruppo di Fratelli d’Italia, promotore dell’iniziativa.
“Accogliamo con soddisfazione l’introduzione della prima ora di parcheggio gratuita nel centro storico di Viterbo, compreso il Sacrario – dichiarano dal gruppo consiliare di Fdi Viterbo – finalmente una misura concreta e strategica per incentivare l’accesso al cuore della città. Si tratta di una proposta storica di Fratelli d’Italia, ignorata e persino denigrata dall’amministrazione Frontini, che oggi invece la presenta come una scelta virtuosa, finanziandola con uno stanziamento di 80 mila euro previsto nell’assestamento di bilancio 2025. Una virata improvvisa, ma che accogliamo con spirito costruttivo: meglio tardi che mai. È evidente che questa misura, inizialmente snobbata, sia stata riconosciuta come utile e necessaria. Siamo contenti che la maggioranza abbia finalmente capito il valore di una proposta che FdI ha portato avanti con coerenza e convinzione, ascoltando le esigenze di cittadini e commercianti. Continueremo a lavorare con serietà e determinazione, anche quando le nostre idee non vengono subito comprese, perché il nostro obiettivo resta quello di portare risultati concreti per Viterbo e i viterbesi”.