Al castello di Santa Severa oltre 10.000 presenze agli spettacoli della stagione estiva 2025

Prosegue la ricca rassegna di eventi promossi dalla Regione Lazio e organizzata da LAZIOcrea con la direzione artistica di ATCL

SANTA MARINELLA – Con oltre 10.000 spettatori e numerosi sold out registrati nei primi venti giorni di programmazione, la rassegna “Vivi il Castello di Santa Severa 2025” si afferma come uno degli appuntamenti culturali più seguiti dell’estate laziale. Promossa dalla Regione Lazio e organizzata da LAZIOcrea con la direzione artistica di ATCL – Circuito Multidisciplinare del Lazio, la manifestazione conferma il Castello di Santa Severa come uno dei luoghi simbolo della scena culturale del territorio.

Successo anche per la mostra “Warhol e Banksy”, a cura di Sabina de Gregori e Giuseppe Stagnitta, visitabile fino al 18 settembre, anche con visite guidate il sabato alle ore 19.00, che propone un affascinante dialogo tra due protagonisti assoluti dell’arte contemporanea. Due visioni artistiche radicalmente diverse eppure accomunate dalla capacità di trasformare lo sguardo sul presente: da un lato Warhol, simbolo della cultura pop e del culto della celebrità; dall’altro Banksy, voce irriverente e anonima della street art globale.

Grande attesa oggi 24 luglio per il Balletto di Roma con Giulietta e Romeo, l’ opera firmata dal coreografo e regista Fabrizio Monteverde e riallestita nel 2002 dal Balletto di Roma, Giulietta e Romeo si è rivelata la produzione di maggior successo nel repertorio del Balletto di Roma con un numero record di recite e incassi al botteghino è l’opera di danza italiana più acclamata di sempre: la danza dell’amore impossibile, ricca della saggezza del tempo e dell’energia del presente. Ambientata in un Sud arido e postbellico, la rilettura dell’opera shakespeariana mette al centro una Giulietta intensa e determinata, simbolo di speranza e rinascita in un mondo segnato dal conflitto.

Il 25 luglio divertimento assicurato con lo spettacolo comico Bollicine con Max Giusti. In questo spettacolo, Max Giusti smette i panni del Marchese del Grillo e torna a indossare l’abito da mattatore. Uno spettacolo brillante e ironico in cui, tra risate e confidenze, l’artista si racconta come mai prima, condividendo pensieri scomodi e verità personali in un’atmosfera festosa e spumeggiante. È un Max inedito, che racconta al pubblico quello che nella vita di tutti i giorni non direbbe mai nemmeno al suo migliore amico. Confessioni a cuore aperto in un clima di festa, con le immancabili bollicine. In scena con la SuperMaxBand: Fabio Di Cocco al pianoforte, Pino Soffredini alle chitarre, Fabrizio Fasella al basso, Daniele Natrella alla batteria, Di Max Giusti e Giuliano Rinaldi, Regia di Max Giusti, Produzione LEA Production. Ingresso a pagamento – biglietti su Ticketone

Divertimento assicurato anche sabato 26 luglio va in scena Anna Mazzamauro in Com’è ancora umano lei . Un omaggio teatrale a Paolo Villaggio attraverso i ricordi e le parole della storica signorina Silvani. Tra emozioni, ironia e aneddoti personali, lo spettacolo intreccia memorie condivise con l’autore di Fantozzi, accompagnato dalla musica dal vivo di Sasà Calabrese. Un racconto intimo e divertente che restituisce umanità e poesia a uno dei personaggi più amati del cinema italiano.

Domenica 27 luglio, alle ore 19:00, nell’ambito della rassegna Libri e Calici, sarà presentato il romanzo “Ara – Il romanzo della Gurfa” di Luisa Caterina De Caro (edizioni Aurora Boreale). L’evento sarà accompagnato da una degustazione di vini del territorio, curata da Arsial, con le etichette Bombino I.G.P. Lazio Horta ‘24 Terre del Veio (Veio – RM) e Cori Bellone D.O.C. Enyo ’23 Cincinnato (Cori – LT). I vini saranno presentati ai partecipanti dal giornalista e sommelier FISAR, Samuele Sansonetti.

Giunta alla sua terza edizione, la rassegna Libri e Calici si conferma come uno degli appuntamenti più raffinati del panorama culturale ed enogastronomico regionale. La manifestazione è nata con l’intento di offrire al pubblico un’esperienza sensoriale completa, in cui ogni calice racconta una storia e ogni libro evoca profumi e sapori della nostra terra. L’incontro sarà moderato da Francesca Lazzeri”.

Ara – Il romanzo della Gurfa racconta il percorso di formazione spirituale della giovane Ara, cresciuta dalla sacerdotessa Mathaca nel santuario siciliano della Gurfa, custode dell’antico sapere dei Sicani e del culto della Grande Madre Hybla. La storia intreccia il legame tra Ara e il cavaliere Metho con eventi epocali che segnano la trasformazione del Popolo delle Api, dando origine a miti destinati a durare nei secoli. Più di un romanzo storico, è un viaggio iniziatico tra spiritualità, riti e simboli di un sapere arcaico che affonda le radici nella cultura mediterranea.
La domenica 27 luglio prosegue alle ore 21:00, una serata dedicata alle famiglie con La storia di Hansel e Gretel, spettacolo consigliato dai 6 anni in su, che rilegge la celebre fiaba in chiave evocativa e contemporanea. Ambientato nel misterioso “bosco della strega” dello Spessart, il racconto mette in scena luci e ombre dell’infanzia, tra inganni, desideri e paure, offrendo ai più piccoli un’esperienza teatrale sospesa tra realtà e immaginazione, con un forte messaggio educativo sul valore delle cose e sulla crescita emotiva.

Il castello, complesso monumentale di proprietà della Regione Lazio, è gestito da LAZIOcrea, d’intesa con il Ministero della Cultura (MiC) e il Comune di Santa Marinella.

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, salvo dove diversamente indicato, Il programma completo e gli aggiornamenti sono disponibili sul sito www.castellodisantasevera.it, la prenotazione per gli eventi gratuiti è su https://www.eventbrite.it/o/castello-di-santa-severa-67235052753 per gli spettacoli a pagamento su www.ticketone.it.

La prenotazione anche per gli eventi gratuiti è obbligatoria su Eventbrite. Gli spettacoli e il cinema iniziano sempre alle ore 21, la rassegna letteraria Libri e calici alle ore 19. All’interno dell’area spettacolo con vista mare e con ingresso libero è presente un’ area food aperta dalle 18.30 in poi.

I biglietti della mostra sono acquistabili presso la biglietteria del Castello ( chiude alle 23.00 ) oppure online su liveticket.it/warholbanksy

Le visite guidate si effettuano il sabato alle 19.00 con prenotazione al numero+39 320 901 0060.