Montefiascone – Arriva la Fiera del Vino: due settimane di festa e cultura tra storia, musica e degustazioni

La fiera è ufficiale: appuntamento dal 1 al 14 agosto

MONTEFIASCONE – La cittadinanza lo attendeva da settimane, con crescente curiosità e impazienza. Ora è ufficiale: il programma della 65ª edizione della Fiera del Vino è stato finalmente presentato sabato 26 luglio, con il coinvolgimento di autorità locali, produttori e associazioni del territorio. La storica manifestazione, fiore all’occhiello dell’estate nella Tuscia, animerà Montefiascone dal 1 al 14 agosto 2025 con un cartellone ricco di eventi, musica, degustazioni, cultura e spettacoli.

Il taglio del nastro è previsto per venerdì 1 agosto alle ore 21, in piazza Vittorio Emanuele. A dare il via alle celebrazioni sarà l’intenso e poetico omaggio a Fabrizio De André firmato dagli Hotel Supramonte, una delle tribute band più apprezzate in Italia. Con sonorità acustiche, arrangiamenti fedeli ma vitali, e un racconto narrativo che accompagna le canzoni più celebri del cantautore genovese – da La canzone di Marinella a Creuza de mä – la band proporrà uno spettacolo elegante e coinvolgente, ad ingresso libero.

Ma la Fiera del Vino è molto più di un concerto. Per quattordici giorni, il suggestivo borgo affacciato sul lago vulcanico di Bolsena si trasformerà in un palcoscenico diffuso tra scorci storici, vicoli e piazze, nel segno di una tradizione che affonda le sue radici nel leggendario incontro tra il barone tedesco Giovanni Defuk e il celebre vino locale, marchiato con tre volte “EST”.

Tra gli appuntamenti più attesi: il corteo storico in costume, gli spettacoli teatrali, le degustazioni guidate, le performance artistiche di danza e pittura e, per la prima volta all’interno della Fiera, “Panorami”, sezione dedicata alla letteratura e agli approfondimenti culturali.

Promossa con il patrocinio di Regione Lazio, Provincia di Viterbo e Comune di Montefiascone, e organizzata in collaborazione con ANCIT e Genius Music & Events, la manifestazione coinvolge attivamente associazioni culturali e produttori locali, confermandosi come uno degli eventi più importanti dell’estate viterbese.

Per info e aggiornamenti: pagina ufficiale Facebook