Ad accompagnare la degustazione, curata da Arsial, i prodotti del caseificio “Mamma Maremma” di Montalto di Castro, e “Bonfì – The Taste of Italy”. In contemporanea la presentazione del libro “Ara – Il romanzo della Gurfa” (edizioni Aurora Boreale) di Caterina De Caro
SANTA SEVERA – Un altro sold out, accompagnato dai consueti ingressi extra, conferma il successo di un evento ormai consolidato.
Ancora una domenica da incorniciare per la rassegna “Libri & Calici”, che si conferma tra gli appuntamenti più raffinati e apprezzati del panorama culturale ed enogastronomico del Lazio.
Nella suggestiva cornice del Castello di Santa Severa, l’edizione 2025 si presenta con un format rinnovato e immersivo, capace di fondere il piacere della lettura e dell’incontro con l’autore all’eccellenza vitivinicola del territorio.
L’obiettivo è offrire al pubblico un’esperienza sensoriale integrata attraverso la presentazione di un volume e la degustazione guidata di vini e prodotti tipici del Lazio.
Nel quarto appuntamento del ciclo, la giornalista Francesca Lazzeri ha dialogato con Luisa Caterina De Caro, docente e autrice del romanzo “Ara – Il romanzo della Gurfa” (edizioni Aurora Boreale).
A impreziosire il pomeriggio, l’ormai attesa degustazione di eccellenze locali: protagonisti il caseificio “Mamma Maremma” di Montalto di Castro, e “Bonfì – The Taste of Italy”, con sede a Tolfa. I due vini proposti, selezionati come sempre da Arsial, hanno riscosso grande successo tra i presenti.
Le etichette, scelte dall’enogastronomo “con il cappello” Carlo Zucchetti in collaborazione con il giornalista e sommelier FISAR Samuele Sansonetti (responsabile dei rapporti con le cantine coinvolte), sono state al centro dell’attenzione e hanno stimolato l’interesse e la curiosità del pubblico.
Protagonisti assoluti della serata il Bellone “Enyo” di Cincinnato (Cori) e il Bombino di Terre del Veio (Roma). Molti degli ospiti (oltre 70 i presenti) hanno chiesto approfondimenti e repliche degli assaggi, affascinati dal racconto di un suolo vulcanico e da una degustazione dove a emergere sono stati il carattere minerale e la profondità espressiva dei due vini.
Domenica prossima, 3 agosto, appuntamento con Rodolfo Fellini e il libro “Girotondi d’acqua” (Youcanprint). In degustazione l’Est! Est!! Est!!! DOC “Foltone” della cantina Stefanoni (Montefiascone) e l’IGT Lazio Sauvignon delle Cantine Capitani (Trevignano Romano).
L’evento Libri & Calici si svolge nell’ambito della rassegna estiva “Vivi il Castello di Santa Severa 2025”, promossa dalla Regione Lazio e organizzata dalla società in house LAZIOcrea, con la direzione artistica di ATCL – Circuito Multidisciplinare del Lazio. Il Castello di Santa Severa, complesso monumentale di proprietà della Regione Lazio, è gestito da LAZIOcrea in collaborazione con il Ministero della Cultura (MiC) e il Comune di Santa Marinella. Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria su Eventbrite.