In campo anche l’elisoccorso che ha trasferito d’urgenza la donna in ospedale per il ricovero
Nel tardo pomeriggio di sabato 2 agosto, una turista ospite del Campeggio di Capodimonte è stata colpita da un grave malore. Decisivo si è rivelato il pronto intervento di alcuni villeggianti presenti che, senza esitazione, hanno avviato le manovre di rianimazione e utilizzato il defibrillatore pubblico comunale, prelevato dalla colonnina installata al termine della passeggiata. Le tempestive operazioni di soccorso, unite all’uso del DAE e al rapido arrivo dei soccorsi avanzati, hanno consentito il ripristino del battito cardiaco spontaneo.
La donna è stata quindi trasferita al campo sportivo comunale con una ambulanza, scortata dalla Polizia Locale, per l’ospedalizzazione d’urgenza tramite eliambulanza, nel frattempo atterrata in condizioni di sicurezza grazie anche alla collaborazione dei Carabinieri e della Protezione Civile, prontamente intervenuti per aprire e mettere in sicurezza l’area.
Questo episodio conferma l’importanza dei dispositivi salvavita e del senso di responsabilità della comunità. Capodimonte è, da due anni, un Comune Cardioprotetto, dotato di una rete di defibrillatori pubblici accessibili e pienamente funzionanti. Un investimento in salute e prevenzione che si dimostra, ancora una volta, essenziale e che sarà ulteriormente potenziato in futuro.
Proprio in questa direzione si inserisce anche l’intervento dello scorso giugno, quando è stato ripristinato il defibrillatore pubblico sulla passeggiata, precedentemente oggetto di furto. Un gesto inaccettabile che aveva temporaneamente privato la comunità di uno strumento fondamentale. Oggi tutti e tre i dispositivi – due lungo la passeggiata e uno in Piazza della Rocca – sono perfettamente operativi, protetti da sistemi antifurto con allarme sonoro e geolocalizzazione, per garantirne l’integrità e l’immediata disponibilità in caso di necessità.
L’Amministrazione comunale, con il pensiero rivolto alla vittima di questo malore, esprime profonda riconoscenza a tutte le persone che sabato sono intervenute con coraggio, prontezza e competenza. La sicurezza di tutti passa anche attraverso la consapevolezza e lo spirito di solidarietà che animano la nostra comunità.
La colonnina con il defibrillatore pubblico utilizzato per il soccorso è stata già ripristinata grazie alla disponibilità della Croce Rossa di Capodimonte.