Montalto di Castro – Tra restyling, riqualificazioni e servizi: la scommessa per combattere la crisi

Intervista a tutto tondo sul futuro della Marina con la sindaca Emanuela Socciarelli che svela molte interessanti novità in arrivo

MONTALTO DI CASTRO (Vt) – La crisi turistica che colpisce tutte le località costiere italiane non ha risparmiato Montalto Marina. La cittadina, però, si è già messa al lavoro per recuperare terreno e farsi trovare pronta alla stagione 2026. Un’operazione non semplice per un comune che – a conti fatti – conta meno di 9000 anime residenti fissi.

A raccontarci cosa bolle in pentola è la stessa sindaca Emanuela Socciarelli, da noi interpellata per comprendere cosa sta succedendo alla Marina tra restyling e riqualificazioni in corso. “Negli ultimi due anni abbiamo fatto importanti interventi di riqualificazione nelle aree di Costa Selvaggia e Marina di Pescia Romana – ci spiega la prima cittadina – Mentre a Montalto Marina da qualche giorno è attiva una nuova area fitness nella pineta di Via del Palombaro. Inoltre, la farmacia dispone ora di un servizio di assistenza infermieristica. Proseguono, invece, le asfaltature (molte già eseguite, in primis su Pescia Romana, e altre in arrivo a breve)”.

“Siamo in linea anche con gli investimenti relativi agli eventi – continua Socciarelli al telefono – e con l’offerta di intrattenimento, con i territori costieri limitrofi” . Ed è proprio sulla zona della Marina, l’amministrazione è pronta a calare dei veri e propri assi: progetti già esecutivi e affidati che, per lo più, cominceranno a essere messi in cantiere da settembre.

“Intanto partiremo a settembre con il restyling di Via delle Vele e con Via Tevere – prosegue – Nello stesso mese è previsto anche il rifacimento delle zone ammalorate di Via del Palombaro, ma non ci fermeremo qui. Abbiamo pronti progetti esecutivi anche per altre due o tre aree della Marina, in particolare per la zona d’ingresso. Presto sarà anche pronta la nuova area camper di Via del Triangolo, sulla quale è già partito il cantiere, alberata e con i servizi necessari ai camperisti. Moltissimo c’è da fare, ma abbiamo iniziato a mettere le mani su molte cose importanti e continueremo a farlo nell’interesse della comunità”.

Questi interventi, già programmati da tempo, rappresentano anche una risposta indiretta alla crisi turistica. Una crisi che riguarda tutta Italia e che spesso dipende da fattori esterni alle amministrazioni locali. Nonostante gli eventi e i servizi offerti, molti turisti lamentano il caro-vita. Alcuni scelgono mete meno costose, altri rinunciano del tutto alla vacanza.

“Di fatto – prosegue la sindaca – Chi verrà alla Marina il prossimo anno vedrà una Marina in via di miglioramento con Via delle Vele e Via Tevere fatte, Via del Palombaro riqualificata, la nuova area camper completata e l’affidamento dei lavori per il Lungomare Harmine. Per questo progetto stiamo valutando delle migliorie che sono arrivate anche da suggerimenti di cittadini, commercianti e associazioni. Tra le proposte quella più richiesta c’è la piantumazione di alberi per creare ombra già prevista nel progetto. Sarà fatta anche una nuova valutazione su tutta la prima parte del lungomare, così da creare una continuità con il nuovo progetto ”.

Un altro sguardo importante è rivolto alla foce del fiume Fiora. “Un’opera del valore di circa 800mila euro – dichiara Socciarelli – finanziata dalla Regione Lazio per il rifacimento dei bracci a mare (molo sud e molo nord) che ci permetterà di ridare ai moli la loro funzione sociale e imprenditoriale, permettendo la loro completa fruizione (si potranno revocare le ordinanze interdittive) riportando così i pescatori ad usufruirne con serenità e sicurezza”.

Molto di quello che però accadrà da qui al prossimo anno, tuttavia, non dipenderà certo da politiche comunali. L’estate sottotono, per tutti i litorali italiani, è un dato allarmante che dovrebbe mettere sull’attenti il Governo poiché le famiglie, al netto di molte notizie diffuse, ha perso gran parte del proprio potere di acquisto. Stipendi fermi, inferiori alla media europea, e prezzi in crescita — dagli ombrelloni agli affitti estivi — completano il quadro, influenzando le scelte del mercato.

Per quello che si può, l’amministrazione guidata da Emanuela Socciarelli, sta facendo il possibile anche per quanto riguarda le tasse “locali”. “Stiamo preparando il nuovo bando dei rifiuti, dove l’obiettivo è quello della bolletta puntuale, ma ciò che è importante e che i cittadini comprendano il reale valore della raccolta differenziata – precisa – Differenziare bene vuol dire risparmiare e ogni estate, purtroppo, la nostra media di raccolta differenziata, che si aggira su ottime percentuali durante l’inverno, si abbassa di un 20% circa, cosa che contribuisce negativamente sui costi. Il bando attuale ha molte criticità che dal primo giorno abbiamo cercato di migliorare, nei limiti che un affidamento permette”.

Dopo la crisi, purtroppo ciclica a volte, si prospetta ora un momento di ripresa potenzialmente importante per Montalto di Castro e Montalto Marina. Un periodo di “lavori in corso” che ha lo scopo di potenziare servizi, rendere l’area ancora più accogliente per turisti e abitanti e, ovviamente, dare buone speranze ai commercianti presenti e a chi vorrà investire nel prossimo futuro.